FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] Dante Alighieri; infine, nel luglio 1901 fu eletto socio corrispondente per le scienze morali dell'AccademianazionaledeiLincei.
Questi molteplici impegni non lo distolsero dal costante interesse per la lingua, la storia e la cultura della ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] cinema: verso il centenario, a cura di G. e T. Aristarco, Bari 1992, pp. 103-113). Divenuto membro dell’AccademianazionaledeiLincei, fu a lui che si fece riferimento, oltre che per giudizi di carattere letterario, per attribuire premi destinati ad ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] che doveva condurla alla morte, il 14 febbr. 1984, a Firenze.
La F. nel 1955 era stata eletta socio corrispondente dell'AccademianazionaledeiLincei e socio nazionale nel 1971. Faceva parte della International Society of plant morphologists, dell ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] la sua guida l’Istituto di studi verdiani (riconosciuto ‘nazionale’ nel 1989) acquisì la posizione centrale che gli competeva nel musicological society, nel 2000 fu aggregato all’AccademianazionaledeiLincei, per la quale partecipò alla promozione ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] , Archivio Timoteo Riboli; Fondo Domenico Farini; Ibid., Arch. centrale dello Stato, Carte Crispi; Ibid., AccademianazionaledeiLincei, Archivio Leone Caetani; Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondo Felice Cavallotti. Necr. in La Nuova ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] affini, XXVIII (1969), pp. 149-151; Annuario dell'università degli studi di Pisa, 1968-69, Pisa 1970, p. 485; A. Martissi, Discorso commemorativo pronunciato nella seduta ordinaria del 17 aprile 1971 dell'AccademianazionaledeiLincei, Roma 1971. ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] all'Industria, conferitagli da Mussolini.
Dal 1926 fu socio corrispondente, e dal 1932 al 1946 socio nazionale, dell'AccademiaNazionaledeiLincei.
Lasciò la cattedra nel 1949 per raggiunti limiti di età. Con immutata passione continuò le sue ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] l'AccademianazionaledeiLincei gli assegnò il premio internazionale Antonio Feltrinelli (Adunanze straordinarie per il conferimento dei premi, a cura di C.L. Striker, Mainz 1996 (trentasette saggi dei suoi allievi); In memoriam R. K.…, a cura di J. ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] internazionale di Torino nel 1911, il premio Reale per la biologia dell'AccademianazionaledeiLincei nel 1915, nonché i premi Santoro della stessa Accademia (1911), Bellion (1913), Philipeaux (1922); nel 1923 ricevette anche la medaglia d ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] F. Bartoloni, Note di diplomatica vescovile beneventana, I, Vescovi e arcivescovi di Benevento (secoli VIII-XIII), in Atti dell'AccademianazionaledeiLincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, V (1950), pp. 446 s.; H.W ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...