VENTURI, Franco
Silvia Moretti
(App. III, II, p. 1080)
Storico italiano, morto a Torino il 14 dicembre 1994. Ha concluso la sua carriera accademica come professore di Storia moderna presso l'università [...] di Torino. Dal 1984 socio nazionale dell'AccademiadeiLincei; dal 1959 al 1994 è stato direttore responsabile della disperdere neppure "la più piccola eredità della nostra Italia dei lumi". In tutta la sua ricerca storiografica, sempre attenta ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Storico, nato a Nocera Tirinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896. È dal 1932 prof. di storia medievale e moderna, prima nell'università di Palermo e poi in quella di Napoli, della quale [...] è stato anche rettore. Presidente della Società napoletana di storia patria; socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
Il P. si è interessato in particolare di storia del Mezzogiorno d'Italia nel Medioevo e nell'età moderna.
Fra tali studî si ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 1956; F. Margiotta Broglio, Il conflitto della "regalìa" e l'appello per abuso del 22 genn. 1688…, in Memorie dell'AccademianazionaledeiLincei, s. 8, XI (1963), pp. 173-232; B. Neveu, Jacques II médiateur entre Louis XIV et Innocent XI…, Paris ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] -152.
72 R. Lizzi Testa, Privilegi economici e definizione di status: il caso del vescovo tardoantico, in Atti dell’AccademiaNazionaledeiLincei, 397 (2000), Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, s. 9, vol. XI,1, pp. 55-103 ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] , Munera publica, cit., pp. 79-111; E. Wipszycka, La sovvenzione costantiniana in favore del clero, in Rendiconti della AccademiaNazionaledeiLincei. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche., s. 9, vol. VIII,3 (1997), pp. 483-498. R. Lizzi ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Lizzi Testa, Le comunità di sapienti nell’impero tardoantico, fra selezione e specializzazione del sapere, in Atti dell’AccademianazionaledeiLincei, Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, s. 9, vol. 13,3 (2002), pp. 387-417 ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] pp. 156-167.
109 R. Lizzi Testa, Privilegi economici e definizione di status: il caso del vescovo tardoantico, in Rendiconti dell’accademianazionaledeiLincei, s. IX 11 (2000), pp. 55-103.
110 Amm., XXI 10,7.
111 Amm., XXI 10,8: «insulse nimirum et ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] e iconografie tra Roma e la Persia in due camei sasanidi della Bibliothèque Nationale de France, in Rendiconti dell’AccademiaNazionaledeiLincei, 405 (2008), pp. 541-562.
17 Al. Cameron, Biondo’s Ammianus: Constantius and Hormisdas at Rome, in ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] , cit., p. 103.
58 Ivi, p. 121-122.
59 Ivi, p. 20.
60 M. Guidi, Un ΒΙΟΣ di Costantino, in Atti della AccademiaNazionaledeiLincei, 16 (1907), Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, s. V, pp. 637-662; trad. ing. in S. Lieu, D ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] romano fra religione e politica (384-394 d.C.): per una reinterpretazione del “Carmen contra paganos”, in Atti dell’AccademiaNazionaledeiLincei, 23,1 (1979), Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, Memorie, VIII, pp. 1-144, e ulteriori ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...