Matematico italiano (Pistoia 1823 - Soiana, Pisa, 1892). Allievo di O. F. Mossotti, fu dapprima prof. di liceo; poi, dal 1857 alla morte, prof. all'univ. di Pisa, e dal 1863 direttore della Scuola Normale [...] superiore. Socio nazionaledeiLincei (1875) e membro di numerose altre accademie e società scientifiche. Fu deputato (1861-67, 1874-76), pur senza prendere mai parte attiva alla vita politica, e senatore (dal 1884). Analista e geometra, egli fu ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] Flächen, in ‟Deutsche Mathematik", 1944, VII, pp. 344-359.
Torelli, R., Sulle varietà di Jacobi, in ‟Atti dell'AccademiaNazionaledeiLincei: Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali", 1913, XXII, 5, pp. 98-103 e 437-441 ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] 123.000 kmq, cioè più della metà (50,4%) dell’intero territorio nazionale dell’epoca, mentre oggi la sua superficie è pari al 41% del fatta sotto gli auspicii del governo per cura della R. AccademiadeiLincei, 3 voll., Hoepli, Milano 1911.
L. Bodio, ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] di Lecce nel 1992. De Giorgi fu inoltre socio dell’AccademianazionaledeiLincei, membro dell’Accademianazionale delle scienze, detta dei XL, dell’Accademia pontaniana, dell’Accademia delle scienze di Torino, dell’Istituto lombardo, dell ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] in particolare nella relazione tenuta nel febbr. 1938 davanti alle classi riunite dell'AccademianazionaledeiLincei (Importanza della storia del pensiero scientifico nella cultura nazionale, in Scientia, LXIII [1938], pp. 125-134), l'E. riprese il ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] , nel 1941 a quella di analisi matematica.
Il C. fu socio corrispondente dell'AccademianazionaledeiLincei dal 1947 e socio nazionale della medesima dal 1958; fu altresì membro dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche di Napoli, dell ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] di C.S. Roero, Torino 1999, pp. 520-525. Fra le fonti archivistiche di maggiore interesse: Roma, AccademianazionaledeiLincei, Archivio Vito Volterra, Corrispondenza, s. 1 (vari fascicoli); Genova, Università degli Studi, Arch. del personale dell ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] possibile una stima, anche se grossolana, delle unità del sistema C e dei sistemi derivati C*, C′ e C″: l'unità d equivale a 6c : Meriggi, Piero, La scrittura proto-elamita, Roma, AccademiaNazionaledeiLincei, 1971-1975, 3 v.
‒ 1975: Meriggi, Piero ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] U∩ϕn(U)=0/ per ogni n positivo. Sia Ω l'insieme dei punti non vaganti; diremo che il sistema dinamico descritto dal diffeomorfismo ϕ legacy. 150 years after his birth, Roma, AccademiaNazionaledeiLincei, 1997, pp. 227-243.
Gallavotti 2004: ...
Leggi Tutto
Geometria
Edoardo Vesentini
Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] fibrato vettoriale olomorfo su X e Ω(E) indica il fibrato dei germi di sezioni olomorfe di E. La rappresentazione degli elementi Hq( Severi, Francesco, Opere matematiche, Roma, AccademiaNazionaledeiLincei, 1974.
Shafarevich 1974: Shafarevich, Igor ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...