FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] , [O]i lasso!, non pensai (Rex Federigo); ivi, Biblioteca Nazionale, Palatino 418, c. 29rv, Poi ch'a voi piace amore Monaci, Sulle divergenze dei Canzonieri nell'attribuzione di alcune poesie, "Atti della R. AccademiadeiLincei. Rendiconti", 282, ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] 803 della Biblioteca dell'AccademiadeiLincei e Corsiniana. Il C. si occupò anche della questione dei confini ferraresi. Esistono nella III S. P., che in italiano è anche alla Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II di Roma (S. Pantaleo 60, cc. ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] 1460 (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Fondo antico latino ed i Montefeltro, in Atti della R. Acc. deiLincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche , in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze lettere ed arti ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] Vallicelliana, Mss., C.95); Lucrezio (Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, Farnesiano IV. E. 51, annotazioni di Pomponio Leto a Lucano, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] 2, pp. 206 s.; l'Elogium in Nicolaum Martellum è in Bibl. nazionale di Firenze, Fondo Magl., VI. 129, cc. 103v-104r; vari passi le copie dei mss. Riccardiano 1192, Marucelliano B. I. 12. 2 e, nella Biblioteca dell'AccademiadeiLincei, il Corsiniano ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] le loro fila e si leghino l'una all'altra.
Nel 1949 il D. diede ai Rendiconti dell'AccademiadeiLincei - della quale era divenuto dal 1947 socio nazionale - la nota Rime antiche in un codice celestiniano (cl. di scienze mor., stor. e filol., s. 8 ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] 293-294). Soppressa l'Accademia d'Italia, aveva ripreso l'attività nella cancelleria dell'AccademiadeiLincei.
Morì a Roma il I, Roma 1950, pp. 173-174; A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Torino 1952, pp. 160, 190; L. Firpo, Cinquant'anni di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] Herennium, senza data (Ibid., Accademia toscana di scienze e lettere , senza data (Napoli, Bibl. nazionale, Fondo principale, cod. IV. Riccard., cod. 2023, p. 202; Roma, Bibl. d. Accad. naz. deiLincei, Cors. 1984 (45. G. 3), c. 70r; M. Ficino, Opera, ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] la R. Accademia delle scienze di Torino (dal 1883), la R. AccademiadeiLincei di Roma (dal 1887), la R. Accademia Pontaniana di 'inclusione di leggende buddhiste nell'immenso poema nazionale, di ispirazione ovviamente brahmanica.
Grande interesse ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] il lavoro. Nel 1947 era stato intanto eletto socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei (fu socio nazionale nel 1959).
Gli importanti e pesanti incarichi accademici e amministrativi avevano poi limitato gli intenti iniziali del F. portandolo ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...