COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] della Reale AccademiadeiLincei, e, dal 1937, in seguito all'incorporazione di questa nell'Accademia d'Italia, socio aggregato dell'Accademia stessa; fu membro inoltre, fin dalla fondazione, del comitato direttivo dell'Istituto nazionale di economia ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] del lavoro. Professore emerito dell'università di Roma dal 1958, il D. fu socio nazionale dell'Accademia delle scienze di Bologna, dell'AccademiadeiLincei di Roma e dell'Istituto internazionale di statistica. Fellow e consigliere della Econometric ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] quali l'Accademia torinese di scienze e lettere, di cui era socio dal 1922, l'AccademiadeiLincei, il Partito nazionale fascista.
Dopo la caduta del fascismo e la fine della guerra, fu sottoposto a provvedimenti di epurazione quale accademico ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] questo quadro va valutato il rapporto con l'AccademiadeiLincei, per la quale pubblicò i Monumenti antichi dal testimoniare il credito raggiunto dalla casa editrice nel mercato nazionale e presso le istituzioni, costituiva anche un consistente ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] 1935. Nel 1903 fu nominato socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei, di cui divenne socio ordinario nel 1913.
Il dimostrano l'attenzione con cui egli seguiva l'evoluzione scientifica nazionale e internazionale. Si tratta di una mole di lavoro ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] l'AccademiadeiLincei; mentre più tardi, nel 1885, sarebbe divenuto corrispondente dell'Accademia delle scienze Il contributo della Società ligure di storia patria alla cultura storica nazionale, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIV ( ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] Banco di Napoli e dell'Istituto nazionale delle assicurazioni. Eletto socio della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali dell'AccademiadeiLincei il 29 nov. 1956, fu anche socio dell'Accademia pugliese delle scienze, membro dell'Institut ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] della commissione per lo schema organico di sviluppo nazionale dell'occupazione e del reddito (1959-61), il coronamento delle ricerche dei precedenti decenni. Nel 1963 gli fu conferito il premio dell'AccademiadeiLincei per i suoi lavori di ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] fu conferita la medaglia d'oro per il suo contributo alla scuola italiana e nel 1962 fu eletto membro onorario nazionale dell'AccademiadeiLincei.
Il G. morì a Roma il 13 marzo 1965.
Il G. rappresenta, come altri studiosi della sua generazione, un ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] guerra, il B. fu nominato, nel 1945, presidente del Banco di Roma. Venne poi eletto nel 1946 socio nazionale della AccademiadeiLincei, della quale era socio corrispondente fin dal 1930. Venne anche eletto, nel 1947, su proposta del governo italiano ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...