LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] di elaborazione di dati che si stavano sviluppando negli Stati Uniti. Due anni dopo, nel 1938, un contributo dell'AccademianazionaledeiLincei gli diede l'opportunità del primo soggiorno negli Stati Uniti.
Qui, nel corso di un paio di mesi, visitò ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] ricerche (CNR), fu fra i soci fondatori dell’Accademia italiana di scienze forestali, socio corrispondente dell’AccademianazionaledeiLincei, presidente dell’Istituto nazionale del legno del CNR, membro del Consiglio superiore dell’agricoltura ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] , XLII [1919], pp. 401-536; "Circus Flaminius" [Note di topografia di Roma antica e medioevale], in Atti della R. AccademianazionaledeiLincei. Memorie, cl. di scienze morali, s. 5, XVI [1922], pp. 621-770).
Nel 1918 pubblicò, nel Bullettino della ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] Italiana, di cui divenne vicepresidente, e soprattutto in seno all’AccademianazionaledeiLincei, della quale fu socio corrispondente dal 1988 e socio nazionale dal 1991. Agli inizi del 1997 Parravicini organizzò e magistralmente diresse ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] , Da Pietro Diacono al Catalogo Becker 119: Seneca a Montecassino nel sec. XII (e oltre), in Atti della AccademianazionaledeiLincei. Serie ottava. Rendiconti. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, XXXI (1976), pp. 297-327, passim; H.E ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] miofibrillari in condizioni normali e patologiche (Osservazioni sulla composizione proteica delle miofibrille cardiache, in Rendiconti dell'AccademianazionaledeiLincei, s. 8, XXII [1957], pp. 664-666, in collab. con A. Corsi); i successivi studi ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] studi storici, XV (1998), pp. 126-128; A. Gallottini, La Galleria Giustiniana. Nascita e formazione, in Rendiconti dell'AccademianazionaledeiLincei, classe di scienze morali, s. 9, IX (1998), p. 245; E. Leuschner, The papal printing privilege, in ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] Pietro cardinale che nell’ottobre 1072 consacrò la chiesa dei Ss. Donato e Nicolò di Citille (provincia di non sempre Dio si lasciava tentare, in Atti della AccademiaNazionaledeiLincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Rendiconti, ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] des Herrn Prof. Dr. W. H. Grabrede auf dem evangelischen Kirchhofe, Rom 1887; G. Fiorelli, in Rendiconti dell'AccademianazionaledeiLincei, cl. di scienze fisiche e morali, IV (1887), 3, pp. 173-180 (con bibl.); A. Michaelis, Zur Erinnerung ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] il famoso suonatore di violone Gio. Lulier che morì lunedì d'incidente apoplettico" (Roma, Biblioteca dell'AccademianazionaledeiLincei e Corsiniana, Mss., 1694, c. 32; Staffieri, pp. 142 s.).
Composizioni (salvo diversa indicazione tutte eseguite ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...