Economista italiano (Napoli 1933 - ivi 2014). Prof. di economia politica presso l'univ. di Catania (1962-63), l'Istituto universitario navale di Napoli (1963-65), l'univ. di Napoli "Federico II" (1965-89) [...] -94). Dal 1996 è stato inoltre membro del consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Socio nazionaledeiLincei (1995) e socio dell'Accademia delle Scienze di Torino (2002). Tra le sue opere: L'economia italiana dal 1945 a oggi ...
Leggi Tutto
Archeologo, storico dell'arte, museografo, romanista (Roma 1912 - ivi 1995). Ispettore e poi sovrintendente dei Musei, monumenti, gallerie e scavi del Comune di Roma (1938-77), successivamente (dal 1978) [...] Sanctorum in Laterano (completata nel 1995). È stato accademico pontificio onorario (1982), socio nazionaledeiLincei (1993), presidente (1974-83, 1991-95) della Pontificia accademia romana di archeologia. Autore di numerosi contributi scientifici ...
Leggi Tutto
Studioso italiano di genetica vegetale (n. Roma 1925), professore all'univ. di Bari (1968-79) e in quella della Tuscia a Viterbo (dal 1980) della quale è stato rettore dal 1982 al 1999 e dal 2001 prof. [...] presidente (dal 1988) dell'Accademianazionale delle scienze detta dei Quaranta e socio nazionaledeiLincei (1991). Ha svolto funzioni della diversità biologica, alla valorizzazione e conservazione dei patrimonî genetici delle piante agrarie e delle ...
Leggi Tutto
Linguista (Bellinzona 1858 - Milano 1920), docente di glottologia nelle univ. di Torino (1884), di Pavia (1890) e all'Accademia scientifica di Milano (1902); socio nazionaledeiLincei (1916). Competente [...] Milano, 1884; Saggi intorno ai dialetti ... del Lago Maggiore, 1886). In questo campo egli mise in evidenza l'italianità dei dialetti grigioni. Fondò e diresse dal 1907 l'opera del Vocabolario della Svizzera italiana (che ha cominciato ad apparire in ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Roma 1915 - ivi 1996); prof. (1946-49) nelle univ. di Santiago del Cile e di Montevideo, direttore (dal 1960) del laboratorio di chimica biologica dell'Istituto superiore di sanità e [...] e inorganica nell'univ. di Roma. Socio dell'Accademiadei XL (dal 1961; 1981-89 presidente) e dell'Accademia Pontificia (dal 1968; 1988-93 presidente), socio nazionaledeiLincei (1983), presidente della Commissione permanente della Farmacopea ...
Leggi Tutto
Patologo (Pisa 1853 - ivi 1932), prof. di patologia generale nelle univ. di Catania e di Bologna, socio nazionaledeiLincei (1895), membro dell'Accademiadei XL (1911); deputato al parlamento (1895-1909). [...] del siero antitetanico in molteplici condizioni sperimentali e fornendo utili contributi al suo impiego sull'uomo. Con altre serie di ricerche si è occupato della patogenesi dei congelamenti e di varî aspetti del problema della pellagra. ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Livorno 1927 - Roma 2006); direttore generale del settore ricerca e sviluppo della Montedison, presidente dal 1979 del CNEN, poi (1982) dell'ENI, infine dell'ENEA (1983-1993). Ha svolto [...] di base (in geochimica, in chimica delle superfici, in chimica dello stato solido), sia applicata. Socio nazionaledeiLincei (1987) e socio dell'Accademiadei XL (1979). Dal 1993 al 1994 è stato ministro dell'Università e della Ricerca scientifica e ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Roma 1941). Laureatosi all'Università degli studi di Roma nel 1963, ha conseguito il PhD in matematica nel 1966 presso la University of Chicago. Professore di algebra all'Università [...] teoria degli invarianti, nella geometria enumerativa e nella teoria dei gruppi quantici. Ha ricevuto la medaglia della matematica dell'Accademiadei XL nel 1981 e il premio Feltrinelli per la matematica nel 1986. Socio nazionaledeiLincei dal 2000. ...
Leggi Tutto
Biochimico (Napoli 1906 - Roma 1990); dal 1942 al 1976 prof. di biochimica all'univ. di Roma. Socio nazionaledeiLincei (1961) e membro dell'Accademiadei XL. Particolare risonanza hanno avuto le sue [...] ricerche sulle proteine respiratorie (mioglobina ed emoglobina), che lo hanno portato a cristallizzare la mioglobina umana (in condizioni normali e patologiche) e di altre specie animali, a precisarne ...
Leggi Tutto
Musicologo italiano (Torino 1901 - Roma 1983), prof. nei conservatorî di Palermo e di Roma, poi titolare di storia della musica nell'univ. di Roma (1957-71); vicepresidente (1947-52) dell'Accademia di [...] S. Cecilia; socio nazionaledeiLincei (1959). Ha pubblicato, tra l'altro: G. Frescobaldi (1930); Arte e gusto nella musica (1956); Bach Mozart Beethoven (1956); L'esperienza storica della Musica (1960); Dafne a Prato d'Arno ed altri piaceri musicali ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...