DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] dal D. tra il 1907 e il 1909 sui Rendiconti dell'AccademiadeiLincei, supresentazione di I. Guidi e L. Pigorini.
In questi lavori trascurato da altri studiosi e da lui sentito come "dovere nazionale della Scuola", che il D. concepì sin dall'inizio ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] Fausto. L'orazione, pronunziata a nome dell'Accademia veneziana, è dedicata ad Antonio Mocenigo procuratore di Descrittori ital. dell'Egitto e di Alessandria, in Atti dell'Acc. nazionaledeiLincei, s. 3, CI. di scienze morali, storiche e filol., III ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] S. D'Amico, Giulio Orsini e Vittoria Aganoor, in L'Idea nazionale, 13 apr. 1921; M. Stella, Profilo biografico di D. G D. G. e la poesia del primo Novecento, in Rendiconti dell'Accademia naz. deiLincei, cl. di scienze morali, s. 4, XII (1936), pp. ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] -80 (basata su un solo manoscritto: Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat., XII.15 [4088], cc. 52v- delle Marie in antico volgare marchigiano, in Rendiconti dell'Accademia naz. deiLincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, VIII ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] e Bibl.: Necr. in Accademianazionaledei XL. Annuario generale, IX (1958), pp. 137-143; Atti dell'Accademia delle scienze di Torino, XCIII (1958-59), pp. 597-610; Annuario dell'Univ. di Padova, 1956-57; Rend. dell'Acc. deiLincei, classe di scienze ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] , rimanendo in carica fino al 1910.
Socio di numerose società scientifiche italiane (tra cui l'AccademiadeiLincei e l'Accademianazionaledei XL) e straniere, venne nominato membro onorario dello Institut international d'embryologie di Utrecht. Si ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] Raccolta Sebregondi, v.1830; Firenze, Biblioteca nazionale, Manoscritti Passerini, n. 8 cc. 82- a Roma e le origini della Biblioteca corsiniana, in Memorie della Accademia naz. deiLincei, classe di scienze morali storiche e filologiche s. 8, VIII ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] difesa di uno Stendhal diversamente risorgimentale e "antifascista".
Membro di varie accademienazionali, dell'Accademia delle scienze di Torino e socio nazionaledeiLincei, ottenne la laurea honoris causa delle università di Losanna, di Grenoble ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] di un Trattato di mineralogia (Firenze 1945, 2ª e 3ª edizione ibid. 1957, 1971).
Fonti e Bibl.: Annuario generale dell'Accademianazionaledei XL, Roma 1961, pp. 397-406; Biografie e bibliografie degli accademicilincei, Roma 1976, pp. 175-177. ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] ottenne nel 1920 il premio della AccademiadeiLincei. Negli studi biblici un contributo importantissimo (1954), pp. 1 s.; G. Levi Della Vida, U. C., in Rend. della Accad. nazionaledeiLincei, s. 8, XII (1957), pp. 74-77; I. Abr.[ahams]-C. R. [oth], ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...