BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] Commentari, XXI (1970), pp. 61-65; Benvenuto Cellini e il Perseo, in Problemi attuali di scienza e di cultura dell'AccademianazionaledeiLincei, Roma 1972, pp. 45-56; Ferri battuti e bronzi, in Civiltà delle arti minori in Toscana, Firenze 1973, pp ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Francesco
Dario Busolini
Figlio del naturalista e speziale Ferrante, nacque a Napoli intorno al 1570. Avviato dal padre, illustre esponente del ceto parlamentare borghese, alla carriera forense, [...] . 6, XIV (1938), 5-6, pp. 26, 37, 40, 46-48; Id., Il carteggio linceo della vecchia Accademia di Federico Cesi (1603-1630), in Memorie della R. AccademianazionaledeiLincei, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 6, VII (1938-42), ad ind ...
Leggi Tutto
LO SURDO, Antonino
Nadia Robotti
Nacque il 4 febbr. 1880 a Siracusa, da Mariano e da Concetta Nunnari. Iscrittosi all'Università di Messina, il 28 giugno 1904 conseguì con pieni voti la laurea in fisica, [...] , avvenuta in Roma il 7 giugno 1949.
Socio dell'AccademianazionaledeiLincei, dell'Accademia italiana delle scienze, detta dei XL, dell'Accademia reale di Svezia e membro del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), fu insignito con la medaglia ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] SocietatisIesu, III (1934), pp. 139-142; G. Gabrieli, Il carteggio linceo della vecchia Accademia di Federico Cesi (1603-1630), in Memorie della R. AccademianazionaledeiLincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 6, VII (1942 ...
Leggi Tutto
KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] Messina.
Il K. morì a Roma il 29 ag. 1971.
Socio dell'Accademia delle scienze di Torino e dell'AccademianazionaledeiLincei, fu insignito della medaglia d'oro dell'Accademianazionaledei XL per le matematiche.
Fonti e Bibl.: C. Cattaneo, G. K., in ...
Leggi Tutto
AMERIO, Alessandro
Lanfranco Belloni
Nacque a Nizza Monferrato (Asti) il 24 luglio 1876 da Luigi e da Teresa Fossa. Laureatosi nel 1897, fu dapprima assistente di A. Naccari, titolare di fisica sperimentale [...] insegnò al politecnico di Milano, dove rimase fino al suo collocamento a riposo.
L'A. era divenuto socio dell'AccademianazionaledeiLincei (1925), dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, dell'Istituto veneto di scienze lettere e arti, dell ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Gaetano
Augusto Giordano
Nacque a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica Gaifani. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma nell'anno 1911, [...] guerra. Membro di numerose società scientifiche, fu socio dell'Accademia medica di Roma, dell'Accademia lancisiana e, dal 1958, socio nazionale dell'AccademianazionaledeiLincei; dal 1963 fu anche presidente della sezione italiana dell'Intemational ...
Leggi Tutto
BALLADA di Saint Robert, Paolo
Enzo Pozzato
Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] che al Gastaldi e al Sella, al Sommeiller., al Camot, al Rankine. Fu socio corrispondente (1871) e nazionale (1878) dell'AccademianazionaledeiLincei, e inoltre dell'Accademia delle Scienze di Torino, della Società italiana delle Scienze, detta ...
Leggi Tutto
ANGELITTI, Filippo
Giovanni Boaga
Anna Buiatti
Nato ad Ajelli (Abruzzo) il 1° maggio 1856, e laureatosi a Napoli nel 1878 in matematiche pure e successivamente in ingegneria, entrò all'osservatorio [...] , che continuò fino agli ultimi giorni della sua vita.
Morì a Palermo il 25 genn. 1931. Appartenne all'AccademiaNazionaledeiLincei e alle Accademie delle Scienze di Napoli e di Palermo.
Bibl. Per recensioni sull'A. cfr. Indice degli anni 1883-1903 ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] a varî settori fanno di F. uno dei fisici più completi del nostro secolo. Socio nazionaledeiLincei (1935), accademico d'Italia dalla fondazione dell'Accademia; socio delle maggiori accademie e società scientifiche italiane e straniere, redattore ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...