CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] XL, membro onorario della Societé de biologie française. Ricevette nel 1954 il premio Feltrinelli dell'AccademianazionaledeiLincei per lavori di biochimica applicata alla patologia.
Oltre che biologo e patologo generale il C., fu un appassionato ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] s.n.t. Alle fonti segnalate da G. Godenzi, P. G., Berna-Francoforte 1975, si aggiungano: Roma, Biblioteca dell'AccademianazionaledeiLincei e Corsiniana, Archivio C. Dal Pozzo, XXXII (29); Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 2178, 6464, 6499 ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] 1966; A. Pagliaro - T. De Mauro, La forma linguistica, Milano 1973; Esprimere e comunicare, in Atti dell’AccademianazionaledeiLincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, CCCLXX (1974), pp. 609-674; Commento incompiuto ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] di Raffaello in Vaticano (1845). Da allora intrattenne con lui un'assidua corrispondenza (1844-76: Biblioteca dell'AccademianazionaledeiLincei e Corsiniana, Carteggio verdiano, ad nomen), ed entrò in contatto con personaggi come il tenore G ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] (1956) e la Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell’arte (1973), dall’AccademianazionaledeiLincei il Premio nazionale per la Classe di Scienze morali, storiche e filologiche (1974).
Il 16 maggio 1973, su sua richiesta ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] biologiche, XII (1928), pp. 395-400; Sull’estirpazione del fegato (due nuovi metodi), in Rendiconti della R. AccademianazionaledeiLincei, VII (1928), pp. 896-899). Collaborò alla redazione di diversi trattati medici, tra i quali il Trattato di ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] suoi derivati. II. Derivati monosostituiti, ibid., pp. 413-429 (con C. Massa); Sintesi dei derivati del 1.3.4-triazolo, in Atti dell’AccademianazionaledeiLincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. Rendiconti, 1901, vol. 10, pp. 363 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] con bibl.), e in Mem. della Società entomologica italiana, CII (1973), pp. 5-34; P. Pasquini, G. G., in AccademianazionaledeiLincei, Celebrazioni lincee, CXV (1972), pp. 3-25 (con bibl.); B. Baccetti, Riflessioni sulla figura di G. G. a dieci anni ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] apparse in memoriam (Recercare, X, 1998; Studi musicali, XXVIII, 1999). Fu socio dell’Accademianazionale di S. Cecilia, dell’AccademianazionaledeiLincei e della American Academy of arts and sciences, socio onorario della Royal musical association ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] e socio dell’Istituto archeologico germanico, della Società Colombaria, dell’AccademianazionaledeiLincei, della Pontificia Accademia romana di archeologia. L’ultimo titolo accademico gli fu conferito dall’Università di Atene, che lo insignì del ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...