PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] , Antiquitates e storia antica in Piemonte dal primo Ottocento alla vigilia della seconda guerra mondiale, in Atti AccademianazionaledeiLincei, s. 9, XIII (2001), 2, pp. 159-272; Ead., Centocinquant’anni di cultura storico-antichistica in Piemonte ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] de Brossard, p. 503); Breve stagion correa (cantata per soprano e basso continuo; Roma, Biblioteca dell'AccademianazionaledeiLincei e Corsiniana, Mss., 208.A.4); Lascia di tormentarmi (aria per soprano e basso continuo; Napoli, Biblioteca ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] Suida-Suda e di Papia, in Byzantion, XXV-XXVI (1955-56), pp. 173-193 e in Memorie della AccademianazionaledeiLincei, Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, X (1960), 1, pp. 1-50; B. Lavagnini, Suida, Suda o Guida?, in Rivista ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] classe di scienze fisiche, matematiche e naturali dell'AccademianazionaledeiLincei), in considerazione, rispettivamente, della recente scoperta dei corpi del Negri, del gran numero dei generi della famiglia delle trypanosomidae di rilevanza in ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] Trattato di anatomiapatologica speciale, I-III, Milano 1959-77.
Membro di prestigiose società e accademie scientifiche - tra le quali l'AccademianazionaledeiLincei, l'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, la European Society of pathology ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] in particolare, nel 1981 il Grand Prix dell’Associazione internazionale urbanisti e nel 1983 il premio Feltrinelli conferito dall’AccademianazionaledeiLincei.
Morì a Roma il 29 luglio 1983. A meno di sei mesi dalla morte la sua figura fu ricordata ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] presso l'Archivio di Stato di Vercelli). Nel fondo Cassiano Dal Pozzo junior, oggi di proprietà dell'AccademianazionaledeiLincei, si conservano anche 8 volumi (nn. 41-48) delle Decisiones Senatus Pedemontani, auctore et collectore Cassiano, de ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] (che presiedette dal 1947) e la Società storica pisana, fu anche socio corrispondente (dal 1932), poi nazionale (dal 1948), dell'AccademianazionaledeiLincei. Fu poi tra i primi soci della Croce verde, di cui divenne presidente nel 1908 e nel 1914 ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] di elaborazione di dati che si stavano sviluppando negli Stati Uniti. Due anni dopo, nel 1938, un contributo dell'AccademianazionaledeiLincei gli diede l'opportunità del primo soggiorno negli Stati Uniti.
Qui, nel corso di un paio di mesi, visitò ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] ricerche (CNR), fu fra i soci fondatori dell’Accademia italiana di scienze forestali, socio corrispondente dell’AccademianazionaledeiLincei, presidente dell’Istituto nazionale del legno del CNR, membro del Consiglio superiore dell’agricoltura ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...