GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] . G. da S. e la costruzione dell'esempio metrico nel "Trattato e arte deli rithimi volgari", in Atti della AccademianazionaledeiLincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, XXIV (1980), pp. 5-32; G. Capovilla, I primi trattati ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] a Vienna, poi non realizzata a causa dell'opposizione dei gesuiti.
I primi sette scolopi (così chiamati dal nome a proposito dell'Apologia delle Scuole pie, in Rendiconti dell'AccademianazionaledeiLincei, s. 6, XI (1935); L. Picanyol, Le ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] da Ovidio ad Apuleio nell’età del Manierismo e del Barocco (in Manierismo, Barocco, Rococò: concetti e termini, in AccademianazionaledeiLincei, Problemi attuali di scienza e di cultura, quaderno 52, 1962, pp. 239-304), dove Paratore, chiamando a ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] Oltre agli incarichi sopra ricordati, ne ebbe molti altri; tra questi fu socio dell'Accademia d'Italia (che nel periodo fascista sostituì l'AccademianazionaledeiLincei); di quest'ultima fu nominato vicepresidente nel 1952 e presidente nel 1958; fu ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] fu insignito di varie onorificenze, la più importante delle quali fu il premio del Presidente della Repubblica conferitogli dall’AccademianazionaledeiLincei nel 1961.
La cura per un sempre più ricco corredo di libri e per la nascita, e l’incedere ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] scienze politiche di Pavia, al cui interno diede vita al Centro di ricerche economiche e sociali. Socio dell'AccademianazionaledeiLincei e dell'Istituto lombardo di scienze e lettere; pubblicò Saggi di macroeconomia (Milano 1961) e Cento anni di ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] mai l'attività di ricerca.
Il L. fu, tra l'altro, socio dell'AccademianazionaledeiLincei (corrispondente dal 1963 e nazionale dal 1972) e dell'Accademia delle scienze di Vienna (dal 1974); presidente della Fondazione G. Whitaker (1974-80 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] , 2, pp. 365-79.
G. Natta, M. Baccaredda, Esame della cellulosa coi raggi di elettroni, «Rendiconti della R. AccademianazionaledeiLincei», 1936, 6, pp. 444-48.
Sullo stato solido degli alti polimeri. Commento sul Convegno di Marburg, 16-17 maggio ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] Siena, sez. medico-fisica, s. 11, CCLVI (1946), pp. 53-55; A. Pensa, Commemorazione del socio E. G., in Atti dell'AccademianazionaledeiLincei, Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 8, I (1946), pp. 881-886; A. Corti, E. G., in ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] sin dal primo volume, con voci di archeologia classica, topografia e storia antica.
Socio dell'AccademianazionaledeiLincei, accademico di S. Luca, accademico d'Italia, membro dell'Istituto di studi etruschi e italici (di cui nel 1957 diventò ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...