BELLAVITIS, Giusto
Nicola Virgopia
Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] e mem. d. R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, negli Annali di Tortolini e negli Atti d. AccademianazionaledeiLincei.
Tra le sue opere, oltre centoquaranta, particolarmente importanti sono: Saggio di geometria derivata, in Nuovi saggi d ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Giuseppe
Giuseppe Monaco
Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura.
Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] di scienze, lettere ed arti nel biennio 1897-98, fu socio di numerose accademie, tra le quali l'AccademianazionaledeiLincei, l'Accademia delle scienze detta dei Quaranta e la Società dei naturalisti di Mosca.
Il L. morì a Padova il 6 luglio 1914 ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Dionisio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti.
Laureatosi in diritto internazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò [...] Visscher, D. A., in La Comunità Internazionale, VI, 2 (1951), pp. 247-253; T. Perassi, Commemorazione letta all'AccademiaNazionaledeiLincei il 12 genn. 1952, ristampata in Rivista di diritto internazionale, XXXVI,1-2 (1953), pp. 5-21; P. Ziccardi ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] alla tradizione figurativa ellenistica progressivamente affermatasi in tutto il mondo mediterraneo.
Bibl.: AccademianazionaledeiLincei, Biografie e bibliografie degli accademicilincei, Roma 1976, pp. 693-695; S. Stucchi, A. A., in Archeologia ...
Leggi Tutto
Brandi, Cesare
Flavio De Bernardinis
Scrittore, teorico e critico d'arte, nato a Siena l'8 aprile 1906 e morto a Vignano (Siena) il 19 gennaio 1988. La sua riflessione 'fenomenologica' sull'essenza [...] generale in relazione alle diverse arti, approfondendo anche la possibilità di un'analisi teorica del cinema. Membro dell'AccademianazionaledeiLincei dal 1969, B. fu insignito del premio Antonio Feltrinelli per la critica d'arte nel 1959 (ex aequo ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore italiano (Zagarolo 1904 - Roma 2003). Socio dell'Akademie der Kunste di Berlino dal 1958 e della Académie Royale de Belgique dal 1965, a P. è stata conferita la laurea honoris causa [...] maggiori istituzioni musicali del mondo, nel 1978 gli è stato assegnato il premio internazionale Feltrinelli dall'AccademianazionaledeiLincei. Il raggiungimento di una completa maturità strumentale e corale ha consentito a P. di pervenire alla ...
Leggi Tutto
Biologo e genetista italiano (Asti 1904 - Roma 1990). Docente di Genetica nell’Università di Roma, ha condotto imprescindibili studi nel campo dell’embriologia e della genetica. Presidente dell’Accademia [...] di ecologia e della Società italiana di biologia marina, dal 1981 al 1985 è stato presidente dell'AccademiaNazionaledeiLincei.
OPERE
Tra le opere: Problemi di biologia della riproduzione (1945); Compendio di embriologia (1945); L'evoluzione (1958 ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1931 - New York 2021). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, dopo esperienze iperrealiste e concettuali si è affermato soprattutto dalla fine degli anni Settanta con un [...] Hotel; tre grandi dipinti per il Bellagio Complex a Las Vegas, 1998). Vincitore del Premio Marche per l'arte contemporanea ad Ancona (1997), ha ottenuto nel 1998 il Premio Antonio Feltrinelli dell'AccademianazionaledeiLincei per la pittura. ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Valladolid 1893 - Malaga 1984). Considerato iniziatore della poesia pura o, come egli stesso preferì definirla, simple ("semplice"), assommando le esperienze di J. R. Jiménez, P. Valéry, [...] d'onore della Real Academia Española, ricordiamo il premio Cervantes (1976) e il premio dell'AccademiaNazionaledeiLincei (1977).
Opere
Il tema fondamentale a cui s'ispira compatta la produzione di G. è una sorta di gioia panteistica verso ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte statunitense (Saint Louis 1927 - Princeton 2019). I suoi interessi, rivolti inizialmente anche all'arte tardoantica, sono orientati soprattutto sull'arte rinascimentale e barocca italiana [...] study di Princeton (1973-2001), dove è divenuto prof. emerito. Socio straniero dell'AccademianazionaledeiLincei (1986) e accademico d'onore dell'Accademia Clementina di Bologna (1986), è stato presidente del Comité international d'histoire de l ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...