Angelo Ambrogini, detto il Poliziano (Montepulciano 1454 - Firenze 1494), fu uno dei maggiori umanisti e poeti del Quattrocento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’). Accolto giovanissimo in casa [...] in Atti del Convegno sul tema: “La poesia rusticana nel Rinascimento” (Roma, 10-13 ottobre 1968), Roma, AccademiaNazionaledeiLincei, pp. 57-72.
Manni, Paola (1979), Ricerche sui tratti fonetici e morfologici del fiorentino quattrocentesco, «Studi ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] facoltà di farmacia dell'università di Genova, membro dell'Accademianazionale del XL, socio dell'AccademiaNazionaledeiLincei, vice presidente di comitato del Consiglio Nazionale delle Ricerche, presidente della sezione genovese della Società ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] storici, XV (1998), pp. 163-165, 214; A. Gallottini, La Galleria Giustiniana. Nascita e formazione, in Rendiconti dell'AccademianazionaledeiLincei, classe di scienze morali, s. 9, IX (1998), p. 245; E. Leuschner, The papal printing privilege, in ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] s. 7, XI (1946), pp. 1-5; Id., Ancora il viaggiatore veneziano G. B. a proposito della ristampa italiana di una carta dell'Asia di W. J. Blaev, in Rendiconti d. AccademiaNazionaledeiLincei, classe di scienze morali, s. 8, III (1948), pp. 465-471. ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] . 1954.
Fu socio di diverse accademie e società scientifiche italiane e straniere: socio corrispondente dell'AccademianazionaledeiLincei dal 1929 e socio nazionale dal 1935; membro dell'Accademia italiana delle scienze detta dei XL, e, dal 1939 al ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] . Instrumenta autentica translationum sanctorum corporum et sacrarum reliquiarum, in Il trionfo del tempo. Manoscritti illustrati dell’AccademianazionaledeiLincei (catal., Roma 2002-03), a cura di A. Cadei, Modena 2002, pp. 309 s.; G. Barlesi ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] di Napoli; il 31 dicembre 1883 socio corrispondente della R. AccademianazionaledeiLincei; nel maggio 1886, poco prima della morte, socio ordinario e residente della Accademia pontaniana di Napoli. Nell'ottobre 1879 gli fu conferito dalla Società ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] e pubblicare la sua teoria sull’origine della radiazione (Sulle radiazioni penetranti, in Rendiconti della r. AccademianazionaledeiLincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, XVIII [1909], pp. 123-129). In seguito a successive ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] di scienze, lettere ed arti; dell'Istituto lombardo di scienze e lettere; corrispondente dell'AccademianazionaledeiLincei dal 1901; della Società italiana delle scienze (dei XL), dalla quale fu due volte premiato, (nel 1882 e nel 1896) per i ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] Su una nuova teoria di "relatività finale", in Rend. d. Acc. deiLincei, s. 8, XVII [1954], pp. 158-165).
Nel 1954 il F. venne nominato socio della AccademianazionaledeiLincei e nello stesso anno eletto presidente del Comitato internazionale per l ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...