MUSTILLI, Domenico
Archeologo, nato a Napoli il 3 dicembre 1899. È stato prima funzionario delle Antichità e Belle Arti, poi dal 1938 prof. di archeologia all'università di Napoli; socio nazionale (dal [...] 1947) deiLincei, membro della Pontificia Accademia di archeologia. Ha diretto la missione archeologica italiana in Albania.
Oltre a numerosi articoli e studî specialmente su sculture antiche, iscrizioni, scavi e ritrovamenti, si ricordano: La ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] datazione in età sillana.
I mosaici sono stati in parte distaccati e trasportati al Museo Nazionale Romano.
Bibl.: Not. Sc., 1939, p. 351 ss.; P. E. di via della Lungara, oggi sede dell'AccademiadeiLincei. La collezione, già ingrandita dagli eredi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] le richieste di informazione e di intrattenimento dei visitatori nazionali e internazionali. Purché le società africane non in un articolo apparso nel 1903 nei Rendiconti della Reale AccademiadeiLincei. Si tratta di torri quadrate e a gradini con ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] antichi nelle chiese medioevali di Toscana, in Atti del 3° convegno nazionale di storia dell'archit., Roma 1938, 1940, pp. 201-205; Raffaello, Problemi attuali di scienza e di cultura, AccademiadeiLincei, Quaderno 132, 1969; J. Bialostocki, The ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] nelle pagine delle Notizie degli Scavi, pubblicate dall'AccademiadeiLincei a partire dal 1876, le uniche stratigrafie, cioè che si erano andati intanto formando nei grandi stati nazionali avviavano le prime ricerche sistematiche in Grecia, in ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] . Da Teodosio a san Gregorio Magno, Atti dei Convegni dell'AccademiadeiLincei, 1980, pp. 147-194; S. Patitucci Ducati Estensi, "Atti della II Settimana dei beni storico-artistici della Chiesa nazionale negli antichi ducati estensi, Ferrara 1982", ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] recenti scritti intorno alle antiche ceramiche(, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Rendiconti, cl. di scienze fis., mat. e naturali, quindi in contatto con rappresentanti del partito nazionalista e con alcuni membri del governo angloindiano. ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] Pontificia Accademia romana di archeologia (di cui fu socio corrispondente), l'AccademiadeiLincei, l'Accademia Pontaniana da lui svolta sotto il fascismo; iscritto al Partito nazionale fascista nel 1923, era stato segretario reggente del fascio di ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] effettivo dal 1890, e direttore del Bullettino dal 1902; socio corrispondente (dal 1888), nazionale (dal 1896) e poi amministratore (dal 1905) della R. AccademiadeiLincei; socio ordinario (dal 1881) e poi presidente (dal 1900 fino alla morte) della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] personali di carattere nazionale e internazionale. Sembra indubbio che in ambito accademico ella abbia esercitato . Pinto, Storia della Biblioteca Corsiniana e della Biblioteca dell'AccademiadeiLincei, Firenze 1956, p. 53; L. Curtius, Deutsche ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...