MALANIMA, Cesare
Alessandro Catastini
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] al Regno d'Etruria (1737-1807), ibid., pp. 3-134; A. Catastini, Cesare Malanima e Abraham ibn Ezra. Atti della AccademiaNazionaledeiLincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Memoria, s. 9, 2003, vol. 17, n. 2; Id., Le lettere di ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Catastini Alessandro
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] al Regno d'Etruria (1737-1807), ibid., pp. 3-134; A. Catastini, Cesare Malanima e Abraham ibn Ezra. Atti della AccademiaNazionaledeiLincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Memoria, s. 9, 2003, vol. 17, n. 2; Id., Le lettere di ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] riconoscimenti. Gli fu conferito nel 1934 il premio ministeriale dell'AccademianazionaledeiLincei e nel 1942 quello dell'Accademianazionaledei XL, fu insignito della medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. Fu socio ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] - lavorò fino al collocamento a riposo, nell'ottobre del 1935.
Il M. divenne socio corrispondente dell'AccademianazionaledeiLincei nel 1912 e socio nazionale nel 1921. Nel 1924, su proposta di G. Gentile, fu insignito della commenda dell'Ordine ...
Leggi Tutto
RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Torino il 19 giugno 1901, terzogenito di Giuseppe (1848-1932), maestro di scherma di origini abruzzesi, e di Elena Sangiorgio (1865-1948, [...] , aveva pubblicato nel Corriere della sera.
Morì a Roma l’11 settembre 1983.
La vedova dispose un lascito all’AccademianazionaledeiLincei, con il quale fu istituito nel 1998 un fondo Luigi ed Eleonora Ronga e poi un omonimo premio, assegnato per ...
Leggi Tutto
GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] , Filologi e fascismo. Gli studi di letteratura latina nell'"Enciclopedia Italiana", Palermo 1993, ad ind.; Annuario dell'AccademianazionaledeiLincei, Roma 1996, p. 352; Chi è? 1931, e 1945, s.v.; Dizionario enciclopedico italiano, V, p. 359 ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] Circolo matematico di Palermo, 1934, n. 58, pp. 1-48; Sulle equazioni della meccanica dei mezzi isotropi non euclidei, in Rendiconti della Reale AccademianazionaledeiLincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, 1934, n. 19, pp ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] F. Gamurrini - A. Cozza - A. Pasqui, Antichità del territorio falisco, in Monumenti antichi pubblicati a cura dell'AccademianazionaledeiLincei, VI, Roma 1894).
Destituito, nel giugno del 1889, dalla carica di commissario, nel 1892 il G. ottenne la ...
Leggi Tutto
REDAELLI, Piero
Alessandro Porro
REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini.
A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] per la biologia e la medicina del Consiglio nazionale delle ricerche, socio corrispondente dell’AccademianazionaledeiLincei e dell’Istituto lombardo, dell’Accademia Gioenia di Catania e dell’Accademia di anatomia di Rio de Janeiro. Un grande ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] fu nominato nel 1912 socio corrispondente dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, e nel 1920 dell'AccademianazionaledeiLincei.
Il B. destinò a fini benefici molte delle sostanze accumulate. Finanziò borse di studio destinate a giovani ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...