RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] 25 novembre 1930.
Fu membro e socio di numerose istituzioni e accademie fra cui: l’Accademia delle scienze di Torino, l’AccademianazionaledeiLincei, la Società reale di Napoli, l’Accademia della Crusca di Firenze (di cui fu anche presidente: 1924 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] Rossi; Biblioteca palatina, Ms. parm. 570: F. Stella, Genealogia dei Rossi Parmigiani marchesi di San Secondo, secolo XVII; Roma, Biblioteca dell’AccademianazionaledeiLincei e Corsiniana, Fondo corsiniano, 2408, Archivio Rossi di San Secondo, s ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] di Raffaello in Vaticano (1845). Da allora intrattenne con lui un'assidua corrispondenza (1844-76: Biblioteca dell'AccademianazionaledeiLincei e Corsiniana, Carteggio verdiano, ad nomen), ed entrò in contatto con personaggi come il tenore G ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] del cardinale Iacopo Stefaneschi, in Atti dell’AccademianazionaledeiLincei. Rendiconti. Classi di scienze morali storiche e centesimo seu giubileo anno. Testo latino e traduzione, in La storia dei Giubilei, I, 1300-1423, a cura di G. Fossi, ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] (1956) e la Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell’arte (1973), dall’AccademianazionaledeiLincei il Premio nazionale per la Classe di Scienze morali, storiche e filologiche (1974).
Il 16 maggio 1973, su sua richiesta ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] Castellani, in Archivio veneto, 1948, vol. 42, pp. 127-163; R. Cessi, Il Comitato nazionale di liberazione nel 1848, in Rendiconti dell’AccademianazionaledeiLincei, Classe di scienze sociali, storiche e filologiche, VI (1951), 7-10, pp. 338-360; A ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] di Medicina di Torino, di cui fu anche commissario straordinario nel 1946. Fu inoltre socio nazionale dell’AccademiaNazionaledeiLincei, dalla quale ricevette nel 1969 il Premio Feltrinelli per ricercatori italiani.
Uomo di ampia cultura e ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] del confronto e del dialogo tra gli uomini di cultura.
Socio corrispondente dell’AccademianazionaledeiLincei dal 1947, nel 1950 divenne socio nazionale, leggendovi poi, l’anno seguente, una dissertazione Sul modo di agire degli antibiotici ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] sui neutri e sui riproduttori delle termiti italiane Calotermes flavicollis e Reticulitermes lucifugus, in Memorie dell’AccademianazionaledeiLincei, 1938, vol. 7, pp. 3-30), embriologici (Ricerche sperimentali sulla localizzazione del territorio d ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] di ricerca in scienze mineralogiche.
Schiavinato fu membro di numerose accademie, tra cui l’AccademianazionaledeiLincei dal 1969 e l’Accademianazionale delle scienze detta dei XL dal 1975. Ricevette numerose onorificenze, tra cui il premio ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...