CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] XL, membro onorario della Societé de biologie française. Ricevette nel 1954 il premio Feltrinelli dell'AccademianazionaledeiLincei per lavori di biochimica applicata alla patologia.
Oltre che biologo e patologo generale il C., fu un appassionato ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] cui cattedra terminò la carriera universitaria, andando fuori ruolo nel 1986. Fu membro di numerose accademie e istituti culturali, tra i quali l'AccademianazionaledeiLincei e l'Istituto di studi etruschi e italici.
Il M. morì a Bologna il 21 ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] s.n.t. Alle fonti segnalate da G. Godenzi, P. G., Berna-Francoforte 1975, si aggiungano: Roma, Biblioteca dell'AccademianazionaledeiLincei e Corsiniana, Archivio C. Dal Pozzo, XXXII (29); Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 2178, 6464, 6499 ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] (1961-1962), pp. 179-185; Miscellanea di studi alessandrini..., 1963, pp. XIII-XVIII.
Fonti e Bibl.: Roma, AccademianazionaledeiLincei, Archivio, Tit. IV, b. 28, f. R. A.; Archivio centrale dello Stato, Pubblica Istruzione, Dir. gen. Istruzione ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] 1966; A. Pagliaro - T. De Mauro, La forma linguistica, Milano 1973; Esprimere e comunicare, in Atti dell’AccademianazionaledeiLincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, CCCLXX (1974), pp. 609-674; Commento incompiuto ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] dalla nipote, Michelina Tecchi) e, negli anni Sessanta, fu nominato socio corrispondente dell’AccademianazionaledeiLincei (1963) e presidente della IX Quadriennale nazionale d’arte di Roma (1965).
Ai racconti di Tempesta e sereno (Milano 1966 ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] e istituti italiani e stranieri di cui fu membro, basti ricordare l’AccademianazionaledeiLincei, nella quale entrò nel 2008, direttamente come socio nazionale.
La vita di Musti fu interamente dedicata allo studio. La sua produzione scientifica ...
Leggi Tutto
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio
Elisa Andretta
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540.
Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] , 1651; G. Gabrieli, Bartolomeo Chioccarello e la biografia degli scrittori napoletani nel secolo XVII, in Rendiconti della R. AccademianazionaledeiLincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 6, IV (1929), pp. 596-629: 621-622; Id ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] benemeriti della cultura e dell’arte. Nel 1971, anno del suo pensionamento, divenne socio corrispondente dell’AccademianazionaledeiLincei. Dal 1961 era membro dell’American Zoological Society. Fu molto attivo anche nella didattica dell’embriologia ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] in epoca storica (in Rivista geografica italiana, LIV [1947], 1, pp. 2-16), su Sena Gallica (Atti dell'AccademiaNazionaledeiLincei, VIII [1953], 3-4, pp. 153-180) e sull’evoluzione morfologica dell’antico delta del fiume Po (Erdkunde. Archiv ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...