RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] storia degli studi umanistici); un profilo completo del maestro e dell’accademicolinceo è in C. Delcorno, Commemorazione di G. R., in Atti della AccademianazionaledeiLincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 9, XXIII ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] corrente di patriottismo democratico affermatasi nei mesi della rivoluzione.
Nel 1990, intanto, era stato ascritto all’AccademianazionaledeiLincei e da quello stesso anno al 1995 fu presidente della giuria del premio Viareggio. Dimessosi da quest ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] des Herrn Prof. Dr. W. H. Grabrede auf dem evangelischen Kirchhofe, Rom 1887; G. Fiorelli, in Rendiconti dell'AccademianazionaledeiLincei, cl. di scienze fisiche e morali, IV (1887), 3, pp. 173-180 (con bibl.); A. Michaelis, Zur Erinnerung ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] il famoso suonatore di violone Gio. Lulier che morì lunedì d'incidente apoplettico" (Roma, Biblioteca dell'AccademianazionaledeiLincei e Corsiniana, Mss., 1694, c. 32; Staffieri, pp. 142 s.).
Composizioni (salvo diversa indicazione tutte eseguite ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] 1930 conseguì la libera docenza in letteratura latina e nel 1934 fu insignita del premio ministeriale conferito dall'AccademianazionaledeiLincei per le scienze filologiche. Nel 1940, ternata nel concorso a cattedra di letteratura latina, la M. fu ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] il salvataggio della memoria storica della chimica, e più in generale delle scienze in Italia, proseguì nell’AccademianazionaledeiLincei dopo l’elezione a socio nel 1969. Contribuì con scritti, conferenze e organizzazione di mostre alla conoscenza ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] ; A. Saggioro, Storico, testimonio e parte. P. T. V.: storia, storiografia e storia delle religioni, in Atti della AccademianazionaledeiLincei, 2002, vol. 13, 3, pp. 451-489; V.S. Severino, La storia delle religioni italiana nei primi anni della ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] , mutato il nome, ancora persegue le linee da lui tracciate.
Il M. fu particolarmente legato all’attività dell’AccademianazionaledeiLincei: socio dal 1951, tra i primi eletti dopo la rifondazione postbellica, ne fu presidente per due mandati, dal ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] ) e La patologia della cauda equina e cono terminale (ibid. 1897).
Membro di numerose accademie e società scientifiche, tra cui l'AccademianazionaledeiLincei, il M. ricevette dall'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti il premio Balbi Velier ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] a soli sei anni di età; nel 1936 nacque la seconda figlia, Maria Clara. Nel 1937 divenne socio corrispondente dell’AccademianazionaledeiLincei; due anni più tardi fu chiamato a Roma per ricoprire l’appena costituita cattedra di storia della lingua ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...