PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] p. 49).
Fu socio di numerose accademie, tra cui l’AccademianazionaledeiLincei, l’Accademia delle scienze (detta dei XL), la Pontificia Accademia delle scienze, l’Accademia internazionale di astronautica, l’Accademia delle scienze dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] di elaborazione di dati che si stavano sviluppando negli Stati Uniti. Due anni dopo, nel 1938, un contributo dell'AccademianazionaledeiLincei gli diede l'opportunità del primo soggiorno negli Stati Uniti.
Qui, nel corso di un paio di mesi, visitò ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] approccio pragmatico utilizzato furono molto apprezzati. Il M. venne così prescelto dalle autorità governative e dall’AccademianazionaledeiLincei per compiere, insieme con il geologo T. Taramelli, una missione in Andalusia per studiare gli effetti ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] ricerche (CNR), fu fra i soci fondatori dell’Accademia italiana di scienze forestali, socio corrispondente dell’AccademianazionaledeiLincei, presidente dell’Istituto nazionale del legno del CNR, membro del Consiglio superiore dell’agricoltura ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] , XLII [1919], pp. 401-536; "Circus Flaminius" [Note di topografia di Roma antica e medioevale], in Atti della R. AccademianazionaledeiLincei. Memorie, cl. di scienze morali, s. 5, XVI [1922], pp. 621-770).
Nel 1918 pubblicò, nel Bullettino della ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] manipolabile: l’ipofisi degli Urodeli. Vide subito chiaro nella citologia della secrezione; in una nota presentata all’AccademianazionaledeiLincei nel 1948 e al Congresso di anatomia di Torino nel 1949 collegò i cicli neurosecretori con il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] italiana dell’Enciclopedia Italiana.
Quando nel 1933 il governo decise il commissariamento dell’AccademianazionaledeiLincei, Rossi, iscritto al Partito nazionale fascista (PNF) fin dal 10 aprile 1925, accettò l’incarico, che comportava fra ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] pp. 1-16; R. Sabbadini, L’ortografia latina di Vittorino da Feltre e la suola padovana, in Rendiconti della R. AccademianazionaledeiLincei. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, s. 6, IV (1928), pp. 209-221; B. Nardi, Contributo alla ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] scienze, lettere e arti, 1953-1954, vol. 64, n. 3, pp. 1-12; Id., La casa di P. S., in Atti dell’AccademianazionaledeiLincei. Memorie della Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, 1954, vol. 5, n. 7, pp. 361-382; P. Sambin, Libri ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] Italiana, di cui divenne vicepresidente, e soprattutto in seno all’AccademianazionaledeiLincei, della quale fu socio corrispondente dal 1988 e socio nazionale dal 1991. Agli inizi del 1997 Parravicini organizzò e magistralmente diresse ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...