SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] nel 1958 il Marzotto per Romagnola, nel 1998 l’Antonio Feltrinelli per il teatro assegnato dall’AccademianazionaledeiLincei (di cui divenne socio nazionale nel 2002), nel 2003 quello alla carriera da parte del DAMS bolognese, nel 2006 il Galeone ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] all’angoscia furono, in quegli anni, alcuni riconoscimenti ufficiali: nel 1951 i premi Taormina e dell’AccademianazionaledeiLincei; nel 1953, per il settantesimo compleanno, l’onorificenza di Grande ufficiale al merito della Repubblica, grandi ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] di Torino, la Società medico-chirurgica di Pavia -, nel 1914 vinse il premio biennale Santoro dell'AccademianazionaledeiLincei. Nominato senatore il 24 nov. 1913, nello stesso anno fece parte del Consiglio superiore della pubblica istruzione ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] Spoudon, XXXVIII (1971), pp. 57-70 (Gautier, n. 5); Due monodie inedite di Michele Italico, in Atti della AccademianazionaledeiLincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, XXVI (1971), pp. 149-166 (Gautier, nn. 3 ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] . G. da S. e la costruzione dell'esempio metrico nel "Trattato e arte deli rithimi volgari", in Atti della AccademianazionaledeiLincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, XXIV (1980), pp. 5-32; G. Capovilla, I primi trattati ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] a Vienna, poi non realizzata a causa dell'opposizione dei gesuiti.
I primi sette scolopi (così chiamati dal nome a proposito dell'Apologia delle Scuole pie, in Rendiconti dell'AccademianazionaledeiLincei, s. 6, XI (1935); L. Picanyol, Le ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] da Ovidio ad Apuleio nell’età del Manierismo e del Barocco (in Manierismo, Barocco, Rococò: concetti e termini, in AccademianazionaledeiLincei, Problemi attuali di scienza e di cultura, quaderno 52, 1962, pp. 239-304), dove Paratore, chiamando a ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] Oltre agli incarichi sopra ricordati, ne ebbe molti altri; tra questi fu socio dell'Accademia d'Italia (che nel periodo fascista sostituì l'AccademianazionaledeiLincei); di quest'ultima fu nominato vicepresidente nel 1952 e presidente nel 1958; fu ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] (1912), pp. 135-148; G. Vacca, Sulle scoperte di P. M., in Atti dell’AccademianazionaledeiLincei. Rendiconti, s. 5, XXIV (1915), pp. 508-515 e 617-20; A. Agostini, La teoria dei limiti in P. M., in Periodico di matematiche, s. 4, V (1925), pp. 18 ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] collection, in Historical studies in the physical and biological sciences, XXII (1992), n. 2, pp. 391-397). L’AccademianazionaledeiLincei ne ripubblicò le Opere matematiche, I-V, Roma 1954-1962, e ne commemorò il centenario della nascita nel 1960 ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...