PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] fino al 1957 quando, rincuorato dal premio Antonio Feltrinelli per le lettere, assegnatogli il 7 giugno dall’AccademianazionaledeiLincei, procedette alla stesura di Lo scialo (Milano 1960) che nel 1961 vinse il premio internazionale Charles ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] di Pisa, s. 3, XII (1982), pp. 665-705; F. Segatto, Un'immagine quattrocentesca del mondo, la "Sfera" dei D., in Atti della AccademianazionaledeiLincei. Memorie, s. 8, XXVII (1983), n. 3; L. Bertolini, L'attribuzione della "Sfera" del D. nella ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] nella guida dell’Istituto, dove gli era succeduto G. Carli. Sempre vicino all’AccademianazionaledeiLincei, fu amministratore italiano presso la Banca dei regolamenti internazionali di Basilea fino al 1974 e consigliere della Svimez fino al 1980 ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] in proposito ricordare come M. Fubini abbia iniziato la sua commemorazione di Momigliano il 13 dic. 1952 all’AccademianazionaledeiLincei citando il necrologio di E. Donadoni scritto da Momigliano: «nessuno ha saputo vedere così bene come lui in ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] et en Italie XVIIe et XVIIIe siècles, Paris 2001, pp. 323-327; Il trionfo sul tempo: manoscritti illustrati dell’AccademianazionaledeiLincei (catal.), a cura di A. Cadei, Modena 2002, pp. 325-327; Fondazione Cassa di risparmio di Perugia: le sedi ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] 18 giugno 1917-19 febbraio 1927; Roma, Archivio storico dell’Università La Sapienza, Personale docente, AS 414, ad nomen; AccademianazionaledeiLincei, Archivio Accademia d’Italia, Tit. XI, b. 18, f. 117; Tit. XIII, b. 13, f. 13/1.
V. Ussani, E. R ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] principali raccolte sono: Biella, Fondazione Sella, Fondo Quintino Sella; Mosso, Archivio Sella di Monteluce; Roma, AccademianazionaledeiLincei, Archivio storico; Archivio di Stato di Torino, Archivi di famiglie e di persone, Carte Quintino Sella ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] italiani in onore di A. M., a cura del Centro studi Ciociaria, Cava dei Tirreni 1965; D. Mustilli, Commemorazione del socio A. M., in Atti dell'AccademianazionaledeiLincei. Rendiconti, s. 8, XX (1965), pp. 216-222; C. Picard, A. M., 1886 ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] filoni nuovi del mutamento della cultura europea.
Fonti e Bibl.: Manca una monografia sul Foggini. Roma, Biblioteca dell'AccademianazionaledeiLincei, Sezione Corsiniana: vi sono conservati i suoi carteggi (A. Silvagni, Catalogo de' carteggi di G.G ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] governativa, Mss., 528, p. 342; Biblioteca apostolica Vaticana, Ferrajoli, 502, cc. 58v-62v; Roma, Biblioteca dell’AccademianazionaledeiLincei e Corsiniana, Mss., 43.C.15, c. 176; Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds Ital., 575 (raccolta Gondi ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...