MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] (estate 1733), furono ristampate in appendice ai postumi Elementi di cronologia; altri interventi sono in Roma, Biblioteca dell'AccademianazionaledeiLincei e Corsiniana, Mss. Corsiniani, 859, c. 229; 1055, c. 130; 41.F.1, p. 228.
Solo a fine ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] testo e la scena, a cura di P. Fabbri, Pesaro 1994; La recezione di R. ieri e oggi, a cura dell’AccademianazionaledeiLincei, Roma 1994; R. sulla scena dell’Ottocento. Bozzetti e figurini dalle collezioni italiane, a cura di M.I. Biggi - C. Ferraro ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] , in Valori tattili, 2015, nn. 5-6, pp. 328-337; H. Bredekamp, Il frontespizio della Scienza nuova, in Rendiconti. AccademianazionaledeiLincei, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 9, XXVI (2016), pp. 227-239; N. Ciarlo, Paolo de ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] , Le epistole e i carmi di A. L. durante il cancellierato visconteo (con tredici inediti), in Atti dell'AccademianazionaledeiLincei. Memorie, XVIII (1975), pp. 369-410; N. Mann, The making of Petrarch's "Bucolicum carmen": A contribution to ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] 1965). I principali premi e medaglie ottenuti, oltre al Nobel, sono: Premio ministeriale dell’AccademianazionaledeiLincei; Premio reale dell’AccademianazionaledeiLincei (1943); Medaglia d’oro del Comune di Milano come cittadino benemerito (1960 ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] di amministrazione della SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) negli anni 1955-63. Nel 1958 l’AccademianazionaledeiLincei gli assegnò il premio internazionale Feltrinelli per la musica; a Berna venne eletto presidente della Conféderation ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] e Seicento. La Collana storica giolitina e la sua eredità, in Memoria e memorie. Convegno internazionale di studi, Roma... 1995 AccademianazionaledeiLincei, a cura di L. Bolzoni et al., Firenze 1998, pp. 107-132; S. Hill, T. P.: frammenti di una ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] ), pp. 153-172; P. Orzi Smeriglio, I Corsini a Roma e le origini della Biblioteca Corsiniana, in Atti della AccademianazionaledeiLincei, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, 1958, n. 355, pp. 307 s.; Id., Il bibliofilo cardinal Gualterio ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] of architects. Nel 1967 gli fu assegnato il prix d’excellence Design Canada e nel 1968 il premio Feltrinelli dell’AccademianazionaledeiLincei. Nel 1968 l’editore De Luca pubblicò 50 immagini di architetture di Luigi Moretti, con la prefazione di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] Pérez Sánchez, Caravaggio y los caravaggistas en la pintura española, in Colloquio sul tema Caravaggio e i caravaggeschi, AccademianazionaledeiLincei, Roma 1974, p. 83; I. Chiappini di Sorio, C. Roncalli detto il Pomarancio, Bergamo, 1976, pp. 137 ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...