VANNI ROVIGHI, Sofia
Michele Lenoci
– Nacque a Croara, frazione di San Lazzaro di Savena (Bologna), il 28 settembre 1908 da Carlo Vanni, ingegnere fiorentino, e da Laura Calzoni, bolognese.
Con decreto [...] 16 gennaio 1981 le venne conferito il premio Antonio Feltrinelli per le scienze filosofiche da parte dell’AccademianazionaledeiLincei; nel 1990 fu nominata membro onorario della neonata Società per lo studio del pensiero medievale.
Vanni Rovighi ...
Leggi Tutto
SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] (inc. Che briga è questa, signor Gabriello) è nel ms. Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. VII.877, cc. 11v-12r (e nei descritti Roma, Biblioteca dell’AccademianazionaledeiLincei e Corsiniana, 44.C.22, cc. 142r-143r; Milano, Biblioteca Trivulziana ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] geografia era sempre stata considerata una scienza storico-sociale. Nel 1935, la nomina a socio corrispondente dell'AccademianazionaledeiLincei fu un ulteriore riconoscimento.
Di fatto l'attività scientifica del M. aveva preso avvio nello stesso ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] ... 2004, a cura di C. Cilli - G. Malerba - G. Giacobini, in Museologia scientifica. Memorie, 2008, vol. 2, pp. 156-160; AccademianazionaledeiLincei, Inventario dell’Archivio (1944-1965), a cura di P. Cagiano de Azevedo, Roma 2013, pp. 25, 29, 40. ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] Marina Russi e Velio Bocci (Università di Siena).
Nel 1967 ricevette il Premio internazionale Guido Lenghi dell’AccademianazionaledeiLincei per gli studi di virologia biologica e clinica. È stato presidente del comitato di medicina del Consiglio ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] 1968 (editi con il contributo dell’AccademianazionaledeiLincei).
Fonti e Bibl.: Roma, AccademianazionaledeiLincei, Archivio storico, corrispondenza con Tullio Levi-Civita; Roma, Accademianazionale delle Scienze, Fondo Bompiani, corrispondenza ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] (1931), socio corrispondente dell’AccademianazionaledeiLincei (1936), socio onorario dell’Accademia degli Euteleti (1947), socio nazionale dell’AccademianazionaledeiLincei (1948), socio corrispondente dell’Accademia delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...]
G. Gabrieli, Bartolomeo Chioccarello e la biografia degli scrittori napoletani nel sec. XVII, in Rendiconti della Reale AccademianazionaledeiLincei. Cl. di scienze morali, storiche e filologiche, IV (1929), pp. 622-624; A. Mercati, I Costituti di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] dal 1962 divenne membro del consiglio scientifico del Centro interdisciplinare dell'AccademianazionaledeiLincei, di cui divenne socio nel 1963. Fu anche socio dell'Accademia delle scienze di Torino e dell'Istituto lombardo di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale istruzione superiore, II serie, Liberi docenti, b. 476; Archivio dell’AccademianazionaledeiLincei, Titolo 4, bb. 11, 16, 24; Elezioni, f. Soci, Eletti dal 1946 al 1965; Istituto della ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...