MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] italiano per il Medio Evo e dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, nonché socio dell'AccademianazionaledeiLincei, dei Monumenta Germaniae historica, dell'Accademia delle scienze di Monaco e della Società romana di storia patria.
Molti ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] Morì a Milano il 17 febbraio 1976.
Per un elenco completo delle pubblicazioni, si veda AccademianazionaledeiLincei, Biografie e bibliografie degli accademiciLincei, Roma 1976, ad indicem.
Fonti e Bibl.: La gran parte del materiale documentario si ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] della direzione di magnetizzazione delle rocce vulcaniche. Colata di lava di Capo di Bove - Roma, in Atti dell’AccademianazionaledeiLincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, VII (1963), 1, pp. 3-22 (con ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Eliano
Antonio Musarra
– Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre.
La [...] . 257-265; Ead., E. S. di Luccoli mercator e antiquarius Januensis (XV sec.). Note biografiche e documenti epistolari, in Atti dell’AccademianazionaledeiLincei, classe di scienze morali storiche e filologiche. Rendiconti, XXIV (2014), pp. 117-180. ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] -ἀπὸ πέτρης, ibid., VII (1886), pp. 133-170; Sopra alcune recensioni dello “Stephanites kai Ichnelates”, in Memorie dell’AccademianazionaledeiLincei, s. 4, II (1886), 1, pp. 113-182; Sul catalogo delle Nereidi nella Teogonia esiodea, in Rivista di ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] dal 1950 al 1961. Ottenne una medaglia d'oro al merito della scuola nel 1959 e fu membro dell'AccademianazionaledeiLincei.
In campo scientifico egli lasciò circa centotrenta fra note e memorie: fra queste prevalgono gli studi sui pesci fossili ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] stampe alcuni anni più tardi (Antinoo. Saggio sull'arte dell'età adrianea, in Monumenti antichi pubblicati per cura dell'AccademianazionaledeiLincei, 1923-24, vol. 29, cc. 1-302).
Il lavoro, pur limitandosi alla sola scultura, ebbe il merito di ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] corrispondenza, disegni e una raccolta di autografi di vari personaggi), è pervenuto al fondo manoscritti linceo dell’AccademianazionaledeiLincei, conservato presso la Biblioteca Corsiniana di Roma. Un’altra parte dell’archivio, consistente in 88 ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] e corrispondenze ancora inedite sono conservati a Bellinzona, in vari archivi privati e a Roma, Biblioteca dell’AccademianazionaledeiLincei, Carte Ascoli.
B. Terracini, C. S., in Archivio glottologico italiano, 1922, vol. 18, pp. 586-600; C ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] vol. 18, pp. 73-87; Pozzo profondo presso Pontelagoscuro, ibid., pp. 53-72; Sabbia vulcanica oligocenica, in Rendiconti del’AccademianazionaledeiLincei, s. 8, 1948, vol. 4, pp. 88-93; Bacino del Metauro, in Giornale di geologia, 1954, vol. 24, pp ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...