PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] laurea della facoltà di scienze MFN, X.D.193, p. 92; Roma, AccademiaNazionaledeiLincei, Fondo Accademia d’Italia, Allegati scienze fisiche, B.7, f. 54; Ibid., Fondo Reale AccademiadeiLincei, Pos. 11: Premi ministeriali, B. 42, f. 149, S., f. 7 ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] 334 (con F. De Bernardi et al.); Ricordo di due embriologi: Giuseppe Reverberi e Jean Brachet, in Rendiconti dell’AccademianazionaledeiLincei, 1990, suppl. 9, vol. 1, pp. 51-56; The difference in total proteins in clonal populations of fresh-water ...
Leggi Tutto
SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] del diritto allo studio. Nel 1953 ricevette il premio Einaudi dell’AccademianazionaledeiLincei, che tre anni più tardi lo accolse come socio nazionale.
Nel 1957, in occasione dei suoi venticinque anni di insegnamento, fu celebrato con due volumi ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] e filosofia dell’Università di Roma, ove successe a Jole Scudieri Ruggeri. Nominato nel 1987 membro dell’AccademianazionaledeiLincei, svolse un ruolo molto attivo nel nascente ispanismo italiano. Fu cofondatore nei primi anni Cinquanta, assieme a ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] produzione scientifica e per l’elevata posizione che queste gli avevano valso in campo internazionale, l’AccademianazionaledeiLincei gli conferì nel 1966 il premio Feltrinelli. Con motivazioni analoghe nel 1968 divenne socio corrispondente dell ...
Leggi Tutto
SESTINI, Giorgio
Giovanni Frosali
– Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri.
Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] , s. 4, 1961, vol. 56, pp. 193-207; Su un problema non lineare del tipo di Stefan, in Atti della AccademianazionaledeiLincei. Rendiconti Lincei. Scienze fisiche e naturali, s. 8, 1963, vol. 35, pp. 518-523; Problemi analoghi a quello di Stefan e ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] critico, ovvero Scapigliatura. Da Giuseppe Rovani a Carlo Dossi.
In questo volume – per il quale fu premiato dall’AccademianazionaledeiLincei nel 1926 e che ristampò con lievi ritocchi nel 1968 per Mondadori con l’aggiunta di una interessante ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] Digesto italiano, IV, Torino 1959, pp. 184-204, e la conferenza tenuta il 20 apr. 1968 presso l'AccademianazionaledeiLincei, di cui era socio, su L'articolo 42 della Costituzione e la svalorizzazione della proprietà privata (Roma 1968), nella ...
Leggi Tutto
MUSAJO, Luigi
Graziella Allegri
– Nacque a Locorotondo (Bari), l’8 novembre 1904 da Francesco e da Teresa Mongardi.
Conseguì la maturità liceale e, nel 1926, la laurea in chimica con il massimo dei [...] del triptofano, che ebbero vasta risonanza nell’ambiente internazionale, nel 1964 a Musajo fu assegnato dall’AccademianazionaledeiLincei il premio Feltrinelli per la medicina, cui seguì nel 1972 il premio del Centro educazione sociale del ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] Goethe-Institut di Roma. Eletto socio corrispondente dell’AccademianazionaledeiLincei nel 1988, divenne, quattro anni dopo, socio nazionale. Nel 1996 fu eletto anche socio corrispondente dell’Accademia delle scienze di Torino. Tra le onorificenze ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...