GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] Il Gherardo Cremonese autore della "Theorica planetarum" deve ritenersi essere Gherardo Cremonese da Sabbioneta, in Rendiconti della R. AccademianazionaledeiLincei, cl. di scienze morali, stor. e filol., s. 6, VIII (1932), pp. 403 s.; A. Sorbelli ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Roberto Nicolai
Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] di letteratura greca dal 1962-63 fino al 1979.
Fu socio di numerose accademie e istituti italiani e stranieri: basti ricordare per tutti l'AccademianazionaledeiLincei. Come organizzatore di cultura è stato attivo sia in Italia, come presidente del ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] che già Scarpellini aveva individuato nel 1835 come il più adatto allo scopo.
Fonti e Bibl.: Roma, AccademianazionaledeiLincei e Corsiniana, Archivio Linceo, Società fisico-matematica e Collegio Umbro Fuccioli, bb. 1-4; Archivio di Stato di Roma ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] furono per Ussani i riconoscimenti e le benemerenze accademiche: nel 1927 divenne socio corrispondente dell’AccademianazionaledeiLincei; il 5 marzo 1933 ricevette dall’Accademia delle scienze di Torino l’VIII premio internazionale Vallauri ...
Leggi Tutto
SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] delle Frottole: C. Ciociola, Nuove accessioni Acerbiane. Cartoni per la storia della tradizione, in Atti dell’AccademianazionaledeiLincei, Rendiconti, classe di scienze morali, storiche e filologiche, XXXVIII (1978), pp. 491-509 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] A. Favaro et al., XIII, Roma 1903, p. 193; Il carteggio linceo della vecchia accademia de Federico Cesi (1603-1630), a cura di V. Gabrieli, in Atti dell’AccademianazionaledeiLincei, Memorie, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 6 ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] a cura di F. Lotze, Stuttgart 1956, pp. 120-127; Il Mesozoico epicontinentale della Sardegna, in Atti dell’AccademianazionaledeiLincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, XXVII (1959), pp. 175-214; Orogenesi ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] , XIII (1943), 10-12, pp. 1-29; Ulteriori precisazioni sull’uso dei coefficienti di Coriolis nelle equazioni del moto di corrente, in Rendiconti dell’AccademianazionaledeiLincei, VIII(1947), 2, pp. 422-430;Venturimetri per canali e loro impiego ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] penale il 1° febbr. 1898 (ordinario dal 1° febbr. 1902).
Nel 1904 gli fu conferito il premio reale dell'AccademianazionaledeiLincei per le scienze giuridiche e politiche per il Trattato del furto e delle varie sue specie (Torino 1905).
Nel corso ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] in lingua copta, siriaca, etiopica e armena (Testi orientali inediti sopra i sette dormienti di Efeso, in Memorie dell'AccademianazionaledeiLincei, cl. di scienze morali, stor. e filol., s. 3, XII [1884-85], pp. 343-445).
In questo settore della ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...