GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] internazionale di Torino nel 1911, il premio Reale per la biologia dell'AccademianazionaledeiLincei nel 1915, nonché i premi Santoro della stessa Accademia (1911), Bellion (1913), Philipeaux (1922); nel 1923 ricevette anche la medaglia d ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] . Necrologio, in Giornale di astronomia, IV (1978), pp. 321-326; L. Rosino, G. R., in Atti dell’AccademianazionaledeiLincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. Rendiconti, LXVIII (1980), pp. 463-478 (con elenco di 168 pubblicazioni ...
Leggi Tutto
OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] p. 89; F. Foggi, Arimanno da Brescia, legato pontificio in Italia settentrionale alla fine del secolo XI, in Atti della AccademianazionaledeiLincei, XXXI, 2, Roma 1988, pp. 99, 105; I. Bonini Valetti, La Chiesa dalle origini agli inizi del dominio ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] F. Bartoloni, Note di diplomatica vescovile beneventana, I, Vescovi e arcivescovi di Benevento (secoli VIII-XIII), in Atti dell'AccademianazionaledeiLincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, V (1950), pp. 446 s.; H.W ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] della Società italiana di mineralogia, ne tenne la presidenza negli anni 1964-65. Socio corrispondente dell'AccademianazionaledeiLincei dal 1960 e membro della Mineralogical Society of America dal 1952, dal 1944 fu segretario generale della ...
Leggi Tutto
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (ν. vol. II, p. 279 e S 1970, p. 176)
F. Cordano
L'indagine archeologica di C. ha avuto, a partire dagli anni Settanta sotto la guida di P. Pelagatti, [...] dalla platèia A. La bipartizione dello spazio, la disposizione dei monumenti e la vicinanza del porto inducono a riconoscere, nella Scavi 1904-1909, a cura di M. T. Lanza (AccademiaNazionaledeiLincei, s. miscellanea, IV), Roma 1990; F. Cordano, Le ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] L. fu insignito, oltre che del premio Nobel, di numerosi altri riconoscimenti: il premio Lenghi attribuito dall'AccademianazionaledeiLincei (1965), il Louisa Gross Horwitz Prize della Columbia University (1969) e, nel 1974, il National Book Award ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] , in Brain research bulletin, 2007, vol. 74, pp. 295-306; E. Capanna, A. S., in Atti dell'AccademianazionaledeiLincei. Rendiconti Lincei classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. Supplemento, s. 9, 2009-2011, voll. 20-22, pp. 6-24 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] delle poesie di Carlo Maria Maggi.
Il M. fu socio della R. AccademianazionaledeiLincei, di quella dei XL, del R. Istituto lombardo di scienze e lettere e dell'Accademia delle scienze di Torino. Nel 1927, con il concorso dell'Università, del ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] attacco dell’affezione cardiaca che gli era stata diagnosticata qualche anno prima.
Nominò l’AccademianazionaledeiLincei, di cui era socio dal 1952, erede universale dei suoi beni, con l’eccezione della sua ricca collezione di libri scientifici e ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...