SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] Istruzione, Dir. gen. dell’Istruzione superiore, II versamento, s. 2, b. 138, f. S. R.; AccademianazionaledeiLincei, Archivio reale AccademiadeiLincei, Tit. IV, f. S. R. (biografia e bibliografia autografe ferme al 1929, forse scritte in ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] ’American physiological society e socio eletto di molte accademie e società scientifiche nazionali e straniere, fra le quali l’AccademianazionaledeiLincei, l’Accademianazionaledei XL, la Pontificia academia scientiarum, l’American philosophical ...
Leggi Tutto
NALLI, Pia Maria
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] 1998, pp. 121-126; G. Fichera, L’analisi matematica in Italia fra le due guerre, in Atti dell’AccademianazionaledeiLincei. Rendiconti Lincei. Matematica e applicazioni, s. 9, X (1999), pp. 288-290; P. Nastasi - R. Tazzioli, P.N., in Calendario ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] che doveva condurla alla morte, il 14 febbr. 1984, a Firenze.
La F. nel 1955 era stata eletta socio corrispondente dell'AccademianazionaledeiLincei e socio nazionale nel 1971. Faceva parte della International Society of plant morphologists, dell ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] la sua guida l’Istituto di studi verdiani (riconosciuto ‘nazionale’ nel 1989) acquisì la posizione centrale che gli competeva nel musicological society, nel 2000 fu aggregato all’AccademianazionaledeiLincei, per la quale partecipò alla promozione ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] , Archivio Timoteo Riboli; Fondo Domenico Farini; Ibid., Arch. centrale dello Stato, Carte Crispi; Ibid., AccademianazionaledeiLincei, Archivio Leone Caetani; Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondo Felice Cavallotti. Necr. in La Nuova ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] affini, XXVIII (1969), pp. 149-151; Annuario dell'università degli studi di Pisa, 1968-69, Pisa 1970, p. 485; A. Martissi, Discorso commemorativo pronunciato nella seduta ordinaria del 17 aprile 1971 dell'AccademianazionaledeiLincei, Roma 1971. ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] del Comitato delle scienze sociali della commissione italiana dell’UNESCO, membro dell’AccademianazionaledeiLincei e di altri organismi nazionali e internazionali. In ambito ecclesiale fu vicepresidente del comitato permanente delle Settimane ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] all'Industria, conferitagli da Mussolini.
Dal 1926 fu socio corrispondente, e dal 1932 al 1946 socio nazionale, dell'AccademiaNazionaledeiLincei.
Lasciò la cattedra nel 1949 per raggiunti limiti di età. Con immutata passione continuò le sue ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] l'AccademianazionaledeiLincei gli assegnò il premio internazionale Antonio Feltrinelli (Adunanze straordinarie per il conferimento dei premi, a cura di C.L. Striker, Mainz 1996 (trentasette saggi dei suoi allievi); In memoriam R. K.…, a cura di J. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...