PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] biologiche, XII (1928), pp. 395-400; Sull’estirpazione del fegato (due nuovi metodi), in Rendiconti della R. AccademianazionaledeiLincei, VII (1928), pp. 896-899). Collaborò alla redazione di diversi trattati medici, tra i quali il Trattato di ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] della musica liturgica sopravvive parzialmente soltanto una Messa concertata a 8 in doppio coro (Roma, Biblioteca dell’AccademianazionaledeiLincei e Corsiniana, Musica, V.6).
A detta di Michael Talbot, cui si deve un’approfondita monografia su ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] suoi derivati. II. Derivati monosostituiti, ibid., pp. 413-429 (con C. Massa); Sintesi dei derivati del 1.3.4-triazolo, in Atti dell’AccademianazionaledeiLincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. Rendiconti, 1901, vol. 10, pp. 363 ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] (notaio De Sanctis), testamento del 9 gennaio 1840; Università, bb. 138, 313, 974; Roma, AccademianazionaledeiLincei, Archivio dell’AccademiadeiLincei, b. 1, f. 32; Archivio storico del Vicariato, S. Tommaso in Parione, Liber mortuorum ...
Leggi Tutto
MARTINI, Emidio
Anna Lia Bonella
– Nacque a Napoli il 9 nov. 1853 da Odoardo, originario di Cosenza, e Amalia Antonini.
Terminate le scuole superiori nel 1868, il M. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] codicum Graecorum Bibliothecae Ambrosianae, opera che, nel 1910, fu insignita del premio reale per la filologia dell’AccademianazionaledeiLincei.
Nel 1896 il M. aveva assunto il ruolo di direttore della Biblioteca universitaria di Napoli. Mantenne ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] apparse in memoriam (Recercare, X, 1998; Studi musicali, XXVIII, 1999). Fu socio dell’Accademianazionale di S. Cecilia, dell’AccademianazionaledeiLincei e della American Academy of arts and sciences, socio onorario della Royal musical association ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] e socio dell’Istituto archeologico germanico, della Società Colombaria, dell’AccademianazionaledeiLincei, della Pontificia Accademia romana di archeologia. L’ultimo titolo accademico gli fu conferito dall’Università di Atene, che lo insignì del ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] Dante Alighieri; infine, nel luglio 1901 fu eletto socio corrispondente per le scienze morali dell'AccademianazionaledeiLincei.
Questi molteplici impegni non lo distolsero dal costante interesse per la lingua, la storia e la cultura della ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] cinema: verso il centenario, a cura di G. e T. Aristarco, Bari 1992, pp. 103-113). Divenuto membro dell’AccademianazionaledeiLincei, fu a lui che si fece riferimento, oltre che per giudizi di carattere letterario, per attribuire premi destinati ad ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Sandra Casellato
– Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti.
Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] 346; G. Montalenti, Darwinismo e antidarwinismo, ieri e oggi, in Il Darwinismo nel pensiero scientifico contemporaneo, in Atti della AccademianazionaledeiLincei. Matematica e applicazioni, s. 8, 1982, vol. 72, n. 3, pp. 187-205; S. Casellato, D. R ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...