RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] dagli eredi a Melilli e Siracusa), costituisce dal 1999 un fondo autonomo presso l’archivio storico dell’AccademianazionaledeiLincei (cfr. Nuovi Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, Università degli studi di Roma La Sapienza ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] , 1927, pp. 512 ss.; Alcune proprietà ed applicazioni delle lampade al neon, in Rendiconti dell’AccademianazionaledeiLincei, 1927; Sul calcolo meccanico dei conduttori bimetallici, in L’Energia elettrica, 1927, n. 12; Brevi cenni sul calcolo ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] miofibrillari in condizioni normali e patologiche (Osservazioni sulla composizione proteica delle miofibrille cardiache, in Rendiconti dell'AccademianazionaledeiLincei, s. 8, XXII [1957], pp. 664-666, in collab. con A. Corsi); i successivi studi ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] studi storici, XV (1998), pp. 126-128; A. Gallottini, La Galleria Giustiniana. Nascita e formazione, in Rendiconti dell'AccademianazionaledeiLincei, classe di scienze morali, s. 9, IX (1998), p. 245; E. Leuschner, The papal printing privilege, in ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] Pietro cardinale che nell’ottobre 1072 consacrò la chiesa dei Ss. Donato e Nicolò di Citille (provincia di non sempre Dio si lasciava tentare, in Atti della AccademiaNazionaledeiLincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Rendiconti, ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] postilla di Giovan Pietro Bellori all’esemplare delle Vite di Giovanni Baglione custodito presso la Biblioteca dell’AccademianazionaledeiLincei e Corsiniana di Roma (31-E-15), la sua prima formazione dovette verosimilmente compiersi nello stesso ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] alle Chiose (Firenze, Biblioteca Laurenziana, Strozzi 148; Firenze, Biblioteca Riccardiana, Riccardiano 1158; Roma, Biblioteca dell’AccademianazionaledeiLincei e Corsiniana, 44.E.33; Archivio di Stato di Perugia, Fondo Armanni, I.D.34), oppure ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] storia degli studi umanistici); un profilo completo del maestro e dell’accademicolinceo è in C. Delcorno, Commemorazione di G. R., in Atti della AccademianazionaledeiLincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 9, XXIII ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] des Herrn Prof. Dr. W. H. Grabrede auf dem evangelischen Kirchhofe, Rom 1887; G. Fiorelli, in Rendiconti dell'AccademianazionaledeiLincei, cl. di scienze fisiche e morali, IV (1887), 3, pp. 173-180 (con bibl.); A. Michaelis, Zur Erinnerung ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] il famoso suonatore di violone Gio. Lulier che morì lunedì d'incidente apoplettico" (Roma, Biblioteca dell'AccademianazionaledeiLincei e Corsiniana, Mss., 1694, c. 32; Staffieri, pp. 142 s.).
Composizioni (salvo diversa indicazione tutte eseguite ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...