PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] ricerche (CNR), fu fra i soci fondatori dell’Accademia italiana di scienze forestali, socio corrispondente dell’AccademianazionaledeiLincei, presidente dell’Istituto nazionale del legno del CNR, membro del Consiglio superiore dell’agricoltura ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] , XLII [1919], pp. 401-536; "Circus Flaminius" [Note di topografia di Roma antica e medioevale], in Atti della R. AccademianazionaledeiLincei. Memorie, cl. di scienze morali, s. 5, XVI [1922], pp. 621-770).
Nel 1918 pubblicò, nel Bullettino della ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] manipolabile: l’ipofisi degli Urodeli. Vide subito chiaro nella citologia della secrezione; in una nota presentata all’AccademianazionaledeiLincei nel 1948 e al Congresso di anatomia di Torino nel 1949 collegò i cicli neurosecretori con il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] italiana dell’Enciclopedia Italiana.
Quando nel 1933 il governo decise il commissariamento dell’AccademianazionaledeiLincei, Rossi, iscritto al Partito nazionale fascista (PNF) fin dal 10 aprile 1925, accettò l’incarico, che comportava fra ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] pp. 1-16; R. Sabbadini, L’ortografia latina di Vittorino da Feltre e la suola padovana, in Rendiconti della R. AccademianazionaledeiLincei. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, s. 6, IV (1928), pp. 209-221; B. Nardi, Contributo alla ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] scienze, lettere e arti, 1953-1954, vol. 64, n. 3, pp. 1-12; Id., La casa di P. S., in Atti dell’AccademianazionaledeiLincei. Memorie della Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, 1954, vol. 5, n. 7, pp. 361-382; P. Sambin, Libri ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] Italiana, di cui divenne vicepresidente, e soprattutto in seno all’AccademianazionaledeiLincei, della quale fu socio corrispondente dal 1988 e socio nazionale dal 1991. Agli inizi del 1997 Parravicini organizzò e magistralmente diresse ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] , Da Pietro Diacono al Catalogo Becker 119: Seneca a Montecassino nel sec. XII (e oltre), in Atti della AccademianazionaledeiLincei. Serie ottava. Rendiconti. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, XXXI (1976), pp. 297-327, passim; H.E ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] 2003, vol. 62, pp. 1-8.
Morelli fu membro di numerose accademie italiane e internazionali: socio corrispondente nel 1988 e nazionale nel 1990 della AccademianazionaledeiLincei, classe di scienze; socio illustre per oltre mezzo secolo dell’Istituto ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] , s.l. né d.; La medaglia degli artisti e degli scrittori italiani a Rodolfo Siviero. Resoconto della cerimonia all’AccademianazionaledeiLincei, 11 giugno 1961, Firenze 1962; Terra di Calabria, s.l. 1962; Un grande maestro: Vittorio Scialoja, s.l ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...