FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] sulle edizioni e sui depositi; per l'insieme più cospicuo della corrispondenza inedita cfr. invece il fondo dell'Archivio dell'Ospizio degli orfani, affidato in deposito alla Biblioteca dell'AccademianazionaledeiLincei e Corsiniana in Roma. ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] geofisica, II (1949), 3, pp. 328-346; Sulle misure di temperatura nel traforo del Monte Bianco, in Atti della AccademianazionaledeiLincei, Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, 1959, vol. 26, pp. 731-737 (con S ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] , Biblioteca apostolica Vaticana, Archivio Salviati, b. 210, ff. Caccia Alessandro, 166, 168, 178; Roma, Biblioteca dell’AccademianazionaledeiLincei e Corsiniana, Fondo corsiniano, 2408, Archivio Rossi di San Secondo, s. I, b. 26; s. III, bb ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] (1984, p. 143), cui si possono aggiungere: Londra, British Library, Sloane, 259; Napoli, Biblioteca nazionale, ms. VIII.D.46; Roma, Biblioteca dell'AccademianazionaledeiLincei e Corsiniana, Corsini, 1786 (36. G. 3).
Non è del M., ma di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Revue des études italiennes, n.s., VI (1959), pp. 197-210; A. Cosatti, AccademianazionaledeiLincei eCorsiniana.I periodici e gli atti accademici italiani dei secc. XVII e XVIII posseduti dalla Biblioteca, Roma 1962, ad ind.; F. Venturi, Settecento ...
Leggi Tutto
TRIONFI, Francesco
Renata Ago
– Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] , b. 4: Specchio dimostrativo i pregi e l’antichità delle famiglie nobili della città di Ancona, 1923; Biblioteca dell’AccademianazionaledeiLincei e Corsiniana, codd. 1162, pp. 208 ss., 277, 1168, p. 248; Archivio di Stato di Venezia, Cinque savi ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] del 1568 (in CD/ROM), Pisa 1997; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura [1621], a cura di A. Marucchi, L. Salerno (AccademiaNazionaledeiLincei. Fonti e documenti per la storia dell'arte), 2 voll., Roma 1956-1957; G. Baglione, Le Vite de' pittori ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] (La prima formazione del pettine (Pecten) nello sviluppo dell’occhio di Gallus domesticus, in Rendiconti della Reale AccademianazionaledeiLincei, I (1925), parte I, pp. 339-342; parte II, pp. 400-403; Sulla struttura del pettine e sul significato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] , dove resse la cattedra di storia economica, poi di storia medievale e moderna. Come Rodolico membro dell’AccademianazionaledeiLincei, Cessi fu anche presidente della Deputazione di storia patria per le Venezie e membro del Consiglio superiore di ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] , altri di ricerca sul vastissimo campo di interessi che gli era proprio. Membro di varie prestigiose accademie, conseguì nel 1956 il premio Feltrinelli dell'AccademianazionaledeiLincei.
Il L. morì a Rosario il 28 ag. 1961.
Gli studi del L. sono ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...