TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] Umanistica dell’Università degli Studi, Lettere, Registro carriere degli studenti, vol. XXIII n. 22; Roma, AccademianazionaledeiLincei, Archivio, Tit. IV, b. 28, f. Timpanaro Sebastiano (contiene il curriculum vitae presentato in occasione ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] e della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna. Nel 1974 venne chiamato a far parte dell'AccademianazionaledeiLincei.
Morì a Faenza (Ravenna) il 9 ott. 1979.
La lezione di metodo del D. traeva sì ispirazione dall'assorbimento ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] Città del Vaticano 1939, ad ind.; R. Almagià, Giovanni Battista e G. V. viaggiatori in Oriente, in Atti della AccademiaNazionaledeiLincei. Rendiconti. Classe di scienze morali, s. 8, XI (1956), pp. 313-345; A.M. Piemontese, Nuova luce su Firdawsī ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] 'Archivum Romanum Societatis Iesu; la corrispondenza tra lui e Cassiano Dal Pozzo dal 1632 al 1654 è conservata all'AccademianazionaledeiLincei, Archivio dal Pozzo, Lettere di varii letterati a Cassiano dal Pozzo, VI (4), cc. 332-438, e VIII, cc ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] 1997, pp. 239 ss.; N. Picardi, L. M., magistrato, in Giustizia civile, XLVIII (1998), pp. 1594 ss.; AccademianazionaledeiLincei, Giornata lincea in ricordo di L. M. … Roma, 17 aprile 1997, Roma 1998 (introduzione di V. Denti e relazioni, fra le ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] Italiana e per l’Enciclopedia della scienza e della tecnica.
Il M. fu membro dell’AccademianazionaledeiLincei, del consiglio direttivo dell’International Union of Physiological Sciences, dell’International Academy of Astronautics, della ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] , e si dedicò al loro studio e alla loro pubblicazione (Una tomba egiziana della VI dinastia, in Atti dell’AccademianazionaledeiLincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 4, X (1930), pp. 25-53). Il suo maggiore impegno ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] con una appendice autobiografica di Gaspare Scioppio, in Rendiconti dell’AccademianazionaledeiLincei, IV (1928), pp. 250-267 (ora anche in G. Gabrieli, Contributi alla storia dell’AccademiadeiLincei, I, Roma 1989, pp. 385-398); la biografia più ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] 1884], pp. 1-26; Il cervelletto: nuovi studi di fisiologia normale e patologica, Firenze 1891, opera premiata dall'AccademianazionaledeiLincei, tradotta in tedesco e pubblicata a Lipsia nel 1893). Sulla scorta della sua preparazione teorica e dell ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] di M. G., in Annali della Fondazione Ugo Spirito, 1991, Roma 1992, pp. 43-75; V. Mathieu, M. G., in Rend. dell'AccademianazionaledeiLincei, cl. di scienze morali, s. 9, III (1992), pp. 213-220; D. Castellano, In memoriam di M. G., in Nuove ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...