LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] scienze politiche di Pavia, al cui interno diede vita al Centro di ricerche economiche e sociali. Socio dell'AccademianazionaledeiLincei e dell'Istituto lombardo di scienze e lettere; pubblicò Saggi di macroeconomia (Milano 1961) e Cento anni di ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] . Nel 1961 apparve l’edizione delle Poesie (Milano). Nel 1962 gli fu assegnato il premio Antonio Feltrinelli dell’AccademianazionaledeiLincei e, nel 1967, il premio Etna-Taormina, insieme con Supervielle.
Pubblicò per le edizioni di Mal’Aria di ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] , XXXV (1955), 4, pp. 149-160; R. Almagià, G.B. e Girolamo V. viaggiatori in Oriente, in Atti della AccademianazionaledeiLincei. Rendiconti. Classe di scienze morali, s. 8, XI (1956), pp. 313-345; F. Richard, Les manuscripts persans rapportés par ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] silenzio anche il conferimento nel 1953 del premio Antonio Feltrinelli per l’architettura, che Ridolfi ricevette all’AccademianazionaledeiLincei dalle mani del presidente della Repubblica Luigi Einaudi.
È del 1955 l’incarico per la redazione del ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] mai l'attività di ricerca.
Il L. fu, tra l'altro, socio dell'AccademianazionaledeiLincei (corrispondente dal 1963 e nazionale dal 1972) e dell'Accademia delle scienze di Vienna (dal 1974); presidente della Fondazione G. Whitaker (1974-80 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] , 607-612; V. Rossi, L’indole e gli studi di G. di Cosimo de’ Medici. Notizie e documenti, in Atti dell’AccademianazionaledeiLincei. Rendiconti, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, II (1893), pp. 38-60, 129-150; A. Della Torre ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] Siena, sez. medico-fisica, s. 11, CCLVI (1946), pp. 53-55; A. Pensa, Commemorazione del socio E. G., in Atti dell'AccademianazionaledeiLincei, Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 8, I (1946), pp. 881-886; A. Corti, E. G., in ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] sin dal primo volume, con voci di archeologia classica, topografia e storia antica.
Socio dell'AccademianazionaledeiLincei, accademico di S. Luca, accademico d'Italia, membro dell'Istituto di studi etruschi e italici (di cui nel 1957 diventò ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] , in R. Orestano, Scritti, Napoli 1998, pp. XV-XXI; Ricordo di R. O., introd. di G. Conso, in Atti della accademianazionaledeiLincei. Classe di scienze morali, storiche e sociologiche. Rendiconti, s. 9, XX (2010) 4 (A. Mantello, O. 'par lui même ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] (in partic. pp. 43 s.); A. Bedocchi, Documenti di collezionismo genovese fra XVI e XVIII secolo..., in Atti dell’AccademianazionaledeiLincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Memorie, XXIX, 2012, pp. 359-361; E. Zana, Un documento ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...