La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] forse da Avicenna e tutte interessate al problema della formazione dei metalli. A quest'opera si devono poi riconnettere il Libro internazionale, Roma, 9-15 aprile 1969, Roma, AccademiaNazionaledeiLincei, 1971, pp. 375-390.
Grignaschi 1976: ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] pp. 69-74.
Zanardi 2000: Intorno al restauro, a cura di Bruno Zanardi, Milano, Skira, 2000.
Zanardi 2007: Zanardi, Bruno, Intorno al restauro, ecc., in: Atti dell’AccademiaNazionaledeiLincei, Anno CDIV, Roma, AccademiaNazionaledeiLincei, 2007. ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] e Seicento. La Collana storica giolitina e la sua eredità, in Memoria e memorie. Convegno internazionale di studi, Roma... 1995 AccademianazionaledeiLincei, a cura di L. Bolzoni et al., Firenze 1998, pp. 107-132; S. Hill, T. P.: frammenti di una ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] 1973.
Saxson and Norman Art, cat., Winchester 1973.
G. Zarnecki, Norman Art in Britain, in I Normanni in Inghilterra, AccademiaNazionaledeiLincei, Quaderno 199, 1974, pp. 17-28.
M.Q. Smith, The Sculptures of the South Porch of Malmesbury Abbey ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] ), pp. 153-172; P. Orzi Smeriglio, I Corsini a Roma e le origini della Biblioteca Corsiniana, in Atti della AccademianazionaledeiLincei, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, 1958, n. 355, pp. 307 s.; Id., Il bibliofilo cardinal Gualterio ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] Pérez Sánchez, Caravaggio y los caravaggistas en la pintura española, in Colloquio sul tema Caravaggio e i caravaggeschi, AccademianazionaledeiLincei, Roma 1974, p. 83; I. Chiappini di Sorio, C. Roncalli detto il Pomarancio, Bergamo, 1976, pp. 137 ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] fino al 1957 quando, rincuorato dal premio Antonio Feltrinelli per le lettere, assegnatogli il 7 giugno dall’AccademianazionaledeiLincei, procedette alla stesura di Lo scialo (Milano 1960) che nel 1961 vinse il premio internazionale Charles ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] Ercole:
Eccellenza
Tempo fa il R. Commissario per l’AccademianazionaledeiLincei m’invitava a prestare giuramento nella mia qualità di Socio nazionale della predetta Accademia. Mi pare di avergli risposto che da qualche anno le mie condizioni ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] di Pisa, s. 3, XII (1982), pp. 665-705; F. Segatto, Un'immagine quattrocentesca del mondo, la "Sfera" dei D., in Atti della AccademianazionaledeiLincei. Memorie, s. 8, XXVII (1983), n. 3; L. Bertolini, L'attribuzione della "Sfera" del D. nella ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] nella guida dell’Istituto, dove gli era succeduto G. Carli. Sempre vicino all’AccademianazionaledeiLincei, fu amministratore italiano presso la Banca dei regolamenti internazionali di Basilea fino al 1974 e consigliere della Svimez fino al 1980 ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...