Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] . 125-129.
R. Manselli, La corte di Federico II e Michele Scoto, in L'Averroismo in Italia. Atti del Convegno dell'AccademiaNazionaledeiLincei (Roma, 18-20 aprile 1977), Roma 1979, pp. 63-80 (rist. in Id., Scritti sul Medioevo, Roma 1994, pp. 183 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] si tratta di un «Ente Pubblico non economico senza scopo di lucro»; l’AccademianazionaledeiLincei, che, fondata nel 1603 (si tratta della più antica accademia scientifica del mondo), è ente pubblico non economico, avente come fine istituzionale ...
Leggi Tutto
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] , editoria scientifica e mezzi informatici elettronici, Atti del Convegno internazionale (Roma, 27-29 maggio 1998, AccademiaNazionaledeiLincei), Roma 1999.
D. Benedetto, E. Caglioti, V. Loreto, Language trees and zipping, «Physical review letters ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] di sintesi del poliacetilene (G. Natta, G. Mazzanti, P. Corradini, Polimerizzazione stereospecifica dell’acetilene, «Rendiconti dell’AccademianazionaledeiLincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali», 1958, ser. 8, 25, 1-2, pp. 3-12 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] . 7°-8°, p. 155), Mazzoni (oltre che in Contributi, cit., in L'Epistola a Cangrande, in «Atti della AccademiaNazionaledeiLincei. Rendiconti. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche», serie VIII, volume X, Roma 1955, pp. 157-98), Padoan ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] , in Valori tattili, 2015, nn. 5-6, pp. 328-337; H. Bredekamp, Il frontespizio della Scienza nuova, in Rendiconti. AccademianazionaledeiLincei, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 9, XXVI (2016), pp. 227-239; N. Ciarlo, Paolo de ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] e da un trattato anonimo dell'epoca di al-Ma᾽mūn, e uno dei suoi testi è catalogato in una lista araba di libri astrologici. In questo e scienze, Roma, 9-15 aprile 1969, Roma, AccademiaNazionaledeiLincei, 1971, pp. 609-629.
Jones 1987: An eleventh ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] , Le epistole e i carmi di A. L. durante il cancellierato visconteo (con tredici inediti), in Atti dell'AccademianazionaledeiLincei. Memorie, XVIII (1975), pp. 369-410; N. Mann, The making of Petrarch's "Bucolicum carmen": A contribution to ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] Emanuele al Collegio Romano, Firenze 1956; O. Pinto, Storia della Biblioteca Corsiniana e della Biblioteca dell'AccademiaNazionaledeiLincei (Collana di monografie delle Biblioteche d'Italia, 3), Firenze 1956; A.M. Giorgetti Vichi, S. Mottironi ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] di amministrazione della SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) negli anni 1955-63. Nel 1958 l’AccademianazionaledeiLincei gli assegnò il premio internazionale Feltrinelli per la musica; a Berna venne eletto presidente della Conféderation ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...