MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] , Le Vite, II, 1967, pp. 191-200; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura, a cura di A. Marucchi, L. Salerno (AccademiaNazionaledeiLincei. Fonti e documenti inediti per la storia dell'arte), I, Roma 1956, pp. 173-175; P. Bacci, L'elenco delle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] edition of 1550-2), in: Convegno internazionale 'L'averroismo in Italia', Roma 18-20 aprile 1977, Roma, AccademiaNazionaledeiLincei, 1979, pp. 121-142.
‒ 1984: Schmitt, Charles B., Cremonini Cesare, in: Dizionario Biografico degli Italiani, Roma ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] , G. Trédaniel, 1988.
Gabrieli 1936: Gabrieli, Giuseppe, Giovanni Schreck linceo, gesuita e missionario in Cina e le sue lettere dall'Asia, "AccademianazionaledeiLincei. Rendiconti della classe di scienze morali, storiche, critiche e filologiche ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] 66; M. Bartoli, Gregorio IX, Chiara d'Assisi e le prime dispute all'interno del movimento francescano, in Atti dell'AccademianazionaledeiLincei, classe di scienze morali storiche e filol., XXXV (1980), pp. 97-108; G. Odoardi, S. Francesco e la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] il fascismo: autarchia e produzione di organismi standardizzati, pp. 203-39; M. Moretti, Scuola, scienza e università, pp. 975-1010).
Scienziati, patrioti, presidenti. L’AccademiaNazionaledeiLincei (1874-1926), a cura di R. Simili, Roma-Bari 2012. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] (estate 1733), furono ristampate in appendice ai postumi Elementi di cronologia; altri interventi sono in Roma, Biblioteca dell'AccademianazionaledeiLincei e Corsiniana, Mss. Corsiniani, 859, c. 229; 1055, c. 130; 41.F.1, p. 228.
Solo a fine ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] ripensare a Leopardi. A tal proposito terrà una commemorazione nella Seduta reale del 6 giugno 1937 della Regia accademianazionaledeiLincei (Incanto e grandezza di Giacomo Leopardi, «Nuova antologia», 1937, 1567, pp. 3-14; con il titolo La poesia ...
Leggi Tutto
Il restauro del libro
Carla Casetti Brach
Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali [...] e censimento che può essere preso a modello è quello elaborato e attuato dalla Biblioteca corsiniana dell’AccademianazionaledeiLincei. Il progetto, iniziato nel febbraio 2003 e conclusosi nel marzo 2004, ha avuto come oggetto il materiale ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] testo e la scena, a cura di P. Fabbri, Pesaro 1994; La recezione di R. ieri e oggi, a cura dell’AccademianazionaledeiLincei, Roma 1994; R. sulla scena dell’Ottocento. Bozzetti e figurini dalle collezioni italiane, a cura di M.I. Biggi - C. Ferraro ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] in La diffusione delle scienze islamiche nel Medio Evo europeo. Atti del Convegno internazionale promosso dall'AccademiaNazionaledeiLincei, ivi 1987, pp. 167-191; G. Sermoneta, Razionalismo e tradizioni razionalistiche nel giudaismo medievale, in ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...