Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] /history/ohilist/ transcripts.html: trascrizioni di interviste a fisici.
AccademianazionaledeiLincei, Catalogo delle corrispondenze dei soci lincei, http://www.lincei.it/archivi/ corrispondenze/index.php: contiene i cataloghi delle corrispondenze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] , "Ambix", 12, 1964, pp. 1-23.
Ricci 1992: Ricci, Saverio, I primi Lincei e l'alchimia. Paracelso 'superstitione nudatus', "Atti dell'AccademiaNazionaledeiLincei. Rendiconti. Classe di scienze morali, storiche e filologiche", s. 9, 3, 1992, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] ; in quell’anno, nei 13 stabilimenti del gruppo lavoravano 13.000 persone.
Nel novembre 1969, presso l’AccademianazionaledeiLincei si svolse un convegno sul tema Tecnologie avanzate e loro riflessi economici, sociali e politici. Vi parteciparono i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] , a cura di M. Guardo, A. Romanello, catalogo della mostra, 2011-2012, Roma 2012.
Scienziati, patrioti, presidenti: l’AccademiaNazionaledeiLincei (1874-1926), a cura di R. Simili, Roma-Bari 2012 (in partic. G. Paoloni, Quintino Sella (1874-1884 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] in: Convegno sul tema Oriente e Occidente nel medioevo. Filosofia e scienze, Roma, 9-15 aprile 1969, Roma, AccademiaNazionaledeiLincei, 1971, pp. 609-629.
Hugonnard-Roche 1992: Hugonnard-Roche, Henri, Problèmes méthodologiques dans l'astronomie au ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] G. Pugliese Carratelli, L'immagine della "Bessarionis academia" in un inedito scritto di Andrea Contrario, in Rendiconti dell'AccademianazionaledeiLincei, classe di scienze morali…, s. 9, V (1996), p. 806; C. Bianca, Il pontificato di Niccolò V e ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] and estimation, in "Économie appliquée", 1977, XXX, 3.
De Helguero, F., Per la risoluzione delle curve dimorfiche, AccademiaNazionaledeiLincei, Roma 1906; rist. in Scritti vari, Padova 1922.
Einstein, A., Infeld, L., The evolution of physics ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] al Consiglio internazionale di ricerche con sede a Bruxelles e il 24 gennaio del 1924 presso l’AccademianazionaledeiLincei avveniva la riunione di insediamento.
Negli anni successivi verrà data vita ai vari decreti organizzativi che trasformeranno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] in Xenia antiqua, monografie, V, Roma 1998; Id., La Galleria Giustiniana. Nascita e formazione, in Rendiconti dell'AccademianazionaledeiLincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, IX (1998), pp. 233-269; S. Rolfi, Cortine e tavolini ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] British Architects); il premio internazionale Antonio Feltrinelli per l’architettura e l’urbanistica dell’AccademianazionaledeiLincei; il premio internazionale Dedalo Minosse alla committenza di architettura, di ALA (Associazione Liberi Architetti ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...