La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] romano fra religione e politica (384-394 d.C.): per una reinterpretazione del “Carmen contra paganos”, in Atti dell’AccademiaNazionaledeiLincei, 23,1 (1979), Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, Memorie, VIII, pp. 1-144, e ulteriori ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] . Cfr. A.L. Forthingham, L’Omelia di Giacomo di Sarug sul battesimo di Costantino imperatore, in Memorie della Reale AccademiaNazionaledeiLincei. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, s. 3, 8 (1883), pp. 167-242, in partic. 183.
50 M ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] Studi e contributi bruniani dell'ultimo ventennio, «Premessa per una prospettazione dei punti essenziali della filosofia di Giordano Bruno», AccademiaNazionaledeiLincei, Rendiconti della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, Serie VIII ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] ad alcune costituzioni di Costantino, in Atti dell’AccademiaNazionaleDeiLincei, 13 (1958), Classe di Scienze Morali, giudici (9,1; 9,3-4). Di essi quelli relativi alla validità dei patti (9,1-6) risultano per l’appunto emanati nello spazio di poco ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] , in Roma, 20 (1942), pp. 10-21; G. Levi Della Vida, Costantinopoli nella tradizione islamica, in Atti dell’AccademiaNazionaledeiLincei, 5 (1953), Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, pp. 363-373; Id., La traduzione araba ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] (Radio Telefono Mobile Integrato).
1969
• Dal 5 all’11 novembre si svolge un convegno, organizzato dall’AccademianazionaledeiLincei, sul tema Tecnologie avanzate e loro riflessi economici, sociali e politici, di cui verranno pubblicati gli Atti ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] le istituzioni, Torino 1982, pp. 33-147; Id., Per il 750o Anniversario della Scuola poetica siciliana, "Atti dell'AccademiaNazionaledeiLincei. Rendiconti. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche", 38, 1983, 7-12, pp. 321-333; Capitoli per ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] ), raccolto e annotato da A. Alberti, Mondadori, Milano 1931.
(G. Verdi), Carteggi verdiani, a cura di A. Luzio, 3° e 4° vol., AccademianazionaledeiLincei, Roma 1947.
(G. Verdi), Carteggio Verdi-Cammarano 1843-1852, a cura di C.M. Mossa, Istituto ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] del CNR.
In riconoscimento dell'importanza delle sue scoperte, oltre al Nobel, le è stato conferito dall'AccademianazionaledeiLincei il premio Feltrinelli internazionale per le scienze mediche (1969). Rita Levi-Montalcini è stata inoltre la prima ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] , cit., p. 48.
31 R. Lizzi Testa, Privilegi economici e definizione di “status”: il caso del vescovo tardoantico, in Atti della AccademiaNazionaledeiLincei, 397 (2000), pp. 55-103, in partic. 71.
32 Soz., h.e. V 4,5.
33 R. Delmaire, Église et ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...