Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] pp. 156-167.
109 R. Lizzi Testa, Privilegi economici e definizione di status: il caso del vescovo tardoantico, in Rendiconti dell’accademianazionaledeiLincei, s. IX 11 (2000), pp. 55-103.
110 Amm., XXI 10,7.
111 Amm., XXI 10,8: «insulse nimirum et ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] stati scritti un po' in tutte le epoche, come testimonia, per es., un codice del 1452 della Biblioteca dell'AccademiaNazionaledeiLincei e Corsiniana (44.A.8, già Cors. 1449) che contiene alcuni scritti sull'arte della scherma, con precetti dovuti ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] (v., 1958), che ha messo in evidenza quanto la stabilità dei silicati dipenda dalla presenza o assenza di una fase volatile (vapore e dell'anortite, in ‟Atti della Reale AccademiaNazionaledeiLincei" (Rendiconti della classe di scienze matematiche, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] stampa).
Gabrieli 1989: Gabrieli, Giuseppe, Contributi alla storia dell'AccademiadeiLincei, Roma, AccademiaNazionaledeiLincei, 1989, 2 v.
Galluzzi 1981: Galluzzi, Paolo, L'Accademia del Cimento. 'Gusti' del principe, filosofia e ideologia dell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] Mario, Contributi al supplemento del C.I.L. IX, “Rendiconti della classe di scienze morali, storiche e filologiche dell’AccademianazionaledeiLincei”, 24, 1969, p. 39 e segg.
– 1986: Torelli, Mario, La religione, in: Rasenna, Storia e civiltà degli ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] tra religione e politica (384-394 d.C.); per una reinterpretazione del "Carmen contra paganos", "Atti dell'AccademiaNazionaledeiLincei, Memorie. Classe di scienze Morali, Storiche, Filologiche", ser. VIII, 23, 1979, 1, pp. 131 ss., nota 476 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] , in: Plotino e il neoplatonismo in Oriente e in Occidente (Roma, 5-9 ottobre 1970), Roma, AccademiaNazionaledeiLincei, 1974, pp. 437-446.
Ruska 1914: Ruska, Julius, Cassianus Bassus Scholasticus und die arabischen Versionen der griechischen ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] e iconografie tra Roma e la Persia in due camei sasanidi della Bibliothèque Nationale de France, in Rendiconti dell’AccademiaNazionaledeiLincei, 405 (2008), pp. 541-562.
17 Al. Cameron, Biondo’s Ammianus: Constantius and Hormisdas at Rome, in ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] numerosi i contributi ove si potranno trovare riferimenti ad alcuni dei temi trattati nel presente saggio, si vedano tra gli altri Guidi, Un Bios di Costantino, in Atti della AccademiaNazionaledeiLincei, 16 (1907), Classe di scienze morali, ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] , cit., p. 103.
58 Ivi, p. 121-122.
59 Ivi, p. 20.
60 M. Guidi, Un ΒΙΟΣ di Costantino, in Atti della AccademiaNazionaledeiLincei, 16 (1907), Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, s. V, pp. 637-662; trad. ing. in S. Lieu, D ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...