Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] -152.
72 R. Lizzi Testa, Privilegi economici e definizione di status: il caso del vescovo tardoantico, in Atti dell’AccademiaNazionaledeiLincei, 397 (2000), Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, s. 9, vol. XI,1, pp. 55-103 ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] pp. 14-23; e Alessandro Prosdocimi, Le porte antiche dell'atrio di San Marco a Venezia, "Atti dell'AccademiaNazionaledeiLincei", Rendiconti. Cl. Scienze morali, storiche, filologiche, ser. VIII, 2, 1947, pp. 529-539. Per la renovatio del secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] e i keynesiani: un’eredità giacente, Atti del Convegno internazionale Gli economisti postkeynesiani di Cambridge e l’Italia, AccademianazionaledeiLincei, Roma (11-12 marzo 2009), Roma 2011, pp. 31-47.
R. Scazzieri, The concept of ‘natural economic ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] philosophorum exponitur, edizione del ms. Archivio Linceo 4, Roma, Biblioteca della AccademiaNazionaledeiLincei e Corsiniana, ff. I-IV, 1r-242v, a cura di Anna Nicolò, Roma, AccademiaNazionaledeiLincei, 2001.
Macquer: Macquer, Pierre-Joseph ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] '500, negli «Atti del convegno sul tema: Il teatro classico italiano nel '500 (Roma, 9-12 febbraio 1969)», Roma, AccademiaNazionaledeiLincei, «Problemi attuali di scienza e di cultura», quaderno n.° 138), pp. 9-95. Si noti a p. 85 un riferimento ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] per la protezione dell'ambiente naturale potrebbero presto affiancarsi ad altri piani già esistenti.
bibliografia
AccademiaNazionaledeiLincei, Insediamenti territoriali e rapporti tra norme e ambiente; criteri e metodologie, Roma 1976.
Barile, P ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] , Munera publica, cit., pp. 79-111; E. Wipszycka, La sovvenzione costantiniana in favore del clero, in Rendiconti della AccademiaNazionaledeiLincei. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche., s. 9, vol. VIII,3 (1997), pp. 483-498. R. Lizzi ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] La bibliofilia», 1967, 3, pp. 309-23; C. Dionisotti, Machiavelli storico, in Niccolò Machiavelli. Colloquio indetto dall’AccademianazionaledeiLincei nella ricorrenza del V centenario della nascita di Niccolò Machiavelli, Roma 8-9 maggio 1969, Roma ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] letteratura e storia dell'Antichità, pubbl. sotto gli auspici dell'Università di Pavia, Pavia 1913 ss.; Atti dell'AccademiaNazionaledeiLincei, Memorie, Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, Roma 1873-74 ss. (per le annate 1847-73 sotto ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Lizzi Testa, Le comunità di sapienti nell’impero tardoantico, fra selezione e specializzazione del sapere, in Atti dell’AccademianazionaledeiLincei, Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, s. 9, vol. 13,3 (2002), pp. 387-417 ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...