PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] sulla storia antica e sulla terra romena»), Cluj 1969; Romania romana. Colloquio italo-romeno, 1973 (AccademiaNazionaledeiLincei. Quaderni 207), Roma 1974; E. Condurachi, C. Daicoviciu, Romania, Ginevra-Roma 1975 (profilo divulgativo); ANRW ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] e realtà degli Etiopi nella cultura tardoimperiale, in AA.VV., Atti del IV Congresso Internazionale di Studi Etiopici (Roma, AccademiaNazionaledeiLincei, 10-15 apr. 1972), Roma 1974, pp. 141-193 e spec. 161-185. Per l'accostamento fra il delta ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] , 3, 1999, pp. 553-562.
Tucci 1971: Tucci, Giuseppe, Linee di una storia del materialismo indiano, "Memorie della R. AccademiaNazionaledeiLincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche", 326, s. 6, 2, 10, 1929 (rist.: Opera Minora, v. I ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] nelle province romane con particolare riguardo alle condizioni giuridiche del suolo" (Roma, 26-28 ottobre 1971), "Atti dell'AccademiaNazionaledeiLincei", qual. 194, 1974, pp. 370-371 (pp. 357-372); Franco Sartori, ibid., pp. 378-379 (pp. 378-380 ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] espressivo.
Nella preparazione di questo contributo si è largamente attinto al lavoro già presentato all'AccademiaNazionaledeiLincei (v. Angelini, 1970).
2. Considerazioni generali.
La nozione di ‛sistema', che forma oggetto della scienza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] 'Antichità al Medioevo islamico e occidentale, in: Oriente e Occidente nel Medioevo. Filosofia e scienze, Roma, AccademiaNazionaledeiLincei, 1971, pp. 501-520.
Newton 1994: Newton, Francis, Constantine the African and Monte Cassino. New elements ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] ofAmerica del Robertson v. Piero Del Negro, Il mito americano nella Venezia del Settecento, Roma 1975 (Atti dell'AccademiaNazionaledeiLincei, Memorie, ser. VIII, 18, fasc. 6), p. 507 (pp. 448-656) (ripubblicato Padova 1986).
73. Sulla stampa in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] , Fondazione Leone Caetani e dall'Università 'La Sapienza', Roma, 2-4 ottobre 1984. Roma, AccademianazionaledeiLincei, 1987.
Sirat 1989: Sirat, Colette, Les traducteurs juifs à la cour des rois de Sicile et de Naples, in: Traduction et traducteurs ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] delle scienze islamiche nel Medioevo europeo. Convegno internazionale promosso dall'AccademiadeiLincei, Fondazione Leone Caetani, Roma, 2-4 ottobre 1984, Roma, AccademiaNazionaledeiLincei, 1987, 2 v.
Porter 1985: Patients and practitioners. Lay ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] , Galileo e l'AccademiadeiLincei, in: Galileo Galilei, Roma, AccademiaNazionaledeiLincei, 1965, pp. 131-143.
‒ 1975: Morghen, Raffaello, L'Archivio storico dell'AccademiadeiLincei, "Atti della AccademiaNazionaledeiLincei. Rendiconti. Classe ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...