GIORDANO, Alfonso
Claudio Massenti
Anatomopatologo, nato a Lercara Friddi (Palermo) il 10 dicembre 1910, morto a Milano il 6 giugno 1990. Ha insegnato Anatomia patologica nelle università di Bari, di [...] in Medicina dell'università di Lovanio (1958) e dell'università Pierre et Marie Curie di Parigi (1977). Socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (1977).
Ha svolto attività di studio e di ricerca anche all'estero − presso gli istituti di Patologia ...
Leggi Tutto
ZANCANI MONTUORO, Paola
Archeologa, nata a Napoli il 27 febbraio 1901, dal 1956 socia nazionale dell'AccademiadeiLincei.
È soprattutto nota per le ricerche condotte, assieme a U. ZanottiBianco, intorno [...] Not. Scavi, 1937, pp. 207-345; la pubblicazione definitiva dei reperti è tuttora in corso: Heraion alla foce del Sele, I M. si segnalano L'origine della decorazione frontonale, (in Mem. Acc. Lincei, ser. VI, vol. I, fasc. 4,1925) e Repliche romane ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni
Matematico, nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888. Allievo alla Scuola normale di Pisa, di L. Bianchi e U. Dini, è stato dal 1927 al 1958 professore di analisi matematica [...] all'università di Firenze. È socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
Sono dovute al S. originali ricerche in varî campi dell'analisi matematica e della geometria differenziale (teoria dei numeri, teoria dei gruppi discontinui, funzioni speciali). ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Fisico, nato a Potenza il 28 marzo 1890. Laureatosi a Pisa nel 1910, fu successivamente assistente alla cattedra di fisica sperimentale all'università di Torino e, dal 1922, professore [...] di cui è direttore dal 1947. È socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
I suoi studî (oltre 100 pubblicazioni) . In altre sue ricerche ha studiato le proprietà di superficie dei corpi.
È autore di un Trattato di fisica generale e sperimentale ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Figlio di Pio (v.), nato a Modena il 21 luglio 1880, allievo di A. Mosso a Torino, di Ostwald a Lipsia e di Dastre a Parigi, insegnò fisiologia a Messina, a Parma e a Padova; nel 1924 fu chiamato [...] si riferiscono specialmente alle ghiandole a secrezione interna, all'innervazione vasomotrice e respiratoria, ai fermenti digestivi, ecc. Nel 1929 ebbe il premio reale dell'AccademiadeiLincei, nel 1931 fu nominato socio nazionale di quest ...
Leggi Tutto
MINEO, Corradino
Matematico, nato a Palermo, il 26 luglio 1875. Professore di geodesia teoretica all'università di Palermo dal 1922 al 1947 e poi di astronomia dal 1948 al 1950. Socio nazionale dell'Accademia [...] deiLincei dal 1953. I suoi studî riguardano la geometria differenziale, la geodesia e la meccanica celeste. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 1956; F. Margiotta Broglio, Il conflitto della "regalìa" e l'appello per abuso del 22 genn. 1688…, in Memorie dell'AccademianazionaledeiLincei, s. 8, XI (1963), pp. 173-232; B. Neveu, Jacques II médiateur entre Louis XIV et Innocent XI…, Paris ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] 1965). I principali premi e medaglie ottenuti, oltre al Nobel, sono: Premio ministeriale dell’AccademianazionaledeiLincei; Premio reale dell’AccademianazionaledeiLincei (1943); Medaglia d’oro del Comune di Milano come cittadino benemerito (1960 ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] approccio pragmatico utilizzato furono molto apprezzati. Il M. venne così prescelto dalle autorità governative e dall’AccademianazionaledeiLincei per compiere, insieme con il geologo T. Taramelli, una missione in Andalusia per studiare gli effetti ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] del 1917. In quell’anno ottenne dall’AccademiadeiLincei il premio reale per le sue ricerche N. P. e la sua opera scientifica, in Rendiconti dell’Accademianazionale delle scienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali, CII (1984), pp. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...