MARCOLONGO, Roberto
Matematico, nato a Roma il 24 agosto 1862. Già professore di meccanica razionale e fisica matematica nell'università di Messina (1895-1907), fu nel 1908 chiamato a quella di Napoli, [...] razionale e superiore. È socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
Le ricerche del M. riguardano svariate questioni di meccanica analitica, di cinematica (formule complete per la composizione dei moti finiti), di statica classica (equazioni ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Zoologo, nato a Bevagna (Umbria) il 22 giugno 1873. Laureato in scienze naturali a Palermo nel 1896, fu assistente all'Istituto di anatomia comparata di Roma dal 1896 al'98. Si recò [...] di zoologia generale e agraria nell'Istituto superiore agrario di Portici (1904). È socio nazionale dell'AccademiadeiLincei e della Società italiana dei XL. Compì numerosi viaggi di esplorazione zoologica, ed ebbe pure incarichi d'insegnamento all ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano, marchese
Geologo, nato a Genova il 15 novembre 1870; fin dal 1922 è professore di geologia dell'università di Genova. Socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
Dedicatosi alle scienze [...] naturali, e specialmente alla geologia, iniziò a diciotto anni, con il rilevamento dei Monti Liguri (Atti Soc. Ligust., II, 1891), le ricerche geologiche che tuttora prosegue. La sua produzione scientifica consiste di una dozzina di volumi e un ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
Luigi Moretti
(App. III, I, p. 797)
Epigrafista. Ha insegnato Epigrafia greca nell'università di Roma sino al 1973; è socio nazionale dell'AccademiadeiLincei dal 1969. Ha pubblicato [...] . und Epigraphik, 63 [1986], pp. 161-67) e quelli sulla Fibula Praenestina di cui ha sostenuto la falsità (Mem. Acc. Lincei, 1980, pp. 411-574; cfr. ibid., 1984, pp. 127-77). Egualmente notevole la sua attività nel campo dell'archeologia tardoantica ...
Leggi Tutto
LO SURDO, Antonino
Fisico, nato a Siracusa il 4 febbraio 1880. Professore ordinario di fisica superiore nell'università di Roma dal 1919; già professore di fisica terrestre, e poi di fisica complementare, [...] 'Osservatorio geofisico dell'università di Firenze. Vincitore del Premio reale dell'AccademiadeiLincei nel 1926, fu nominato nel 1927 socio nazionale di questa accademia. È uno dei XL della Società italiana delle scienze.
Tra i suoi lavori vanno ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Entomologo, nato a Vigevano (Pavia) il 3 marzo 1885. Laureato in scienze naturali a Bologna, fu assistente e aiuto presso l'Istituto superiore agrario di Portici, dal 1910 al 1923. Nel [...] di Padova. Dal 1925 è titolare di entomologia all'università di Bologna. È socio nazionale dell'AccademiadeiLincei e presidente a vita dell'Accademianazionale italiana di entomologia.
La vasta produzione scientifica del G. (oltre 210 memorie) si ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Storico, nato a Nocera Tirinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896. È dal 1932 prof. di storia medievale e moderna, prima nell'università di Palermo e poi in quella di Napoli, della quale [...] è stato anche rettore. Presidente della Società napoletana di storia patria; socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
Il P. si è interessato in particolare di storia del Mezzogiorno d'Italia nel Medioevo e nell'età moderna.
Fra tali studî si ...
Leggi Tutto
SACCO, Federico
Geologo e paleontologo, nato a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864. Laureato in scienze naturali nel 1884, è stato professore incaricato di paleontologia nell'università di Torino dal [...] al collocamento a riposo nel 1935. Membro nazionale dell'AccademiadeiLincei, è dal 1927 presidente del R. ). E tra i lavori paleontologici l'importante opera: I Molluschi dei terreni terziari del Piemonte e della Liguria in trenta parti: pubblicate ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Maria Piazza
Mineralogista, nato a Crema il 1° dicembre 1868, morto a Bordighera il 23 febbraio 1948. Ufficiale, si congedò nel 1919; ma aveva da tempo iniziato ricerche mineralogiche. [...] dello stesso museo, pubblicava numerosi lavori conseguendo così, in Pisa, la libera docenza. Socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
La sua attività scientifica riguarda in particolare la mineralogia sistematica italiana; si occupò inoltre di ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Fisico, nato a Torino il 15 ottobre 1909. Professore di fisica teorica a Palermo (1937), Padova (1938), Roma (1940) e nell'università della California a Berkeley (1946). Ha avuto il [...] premio Sella per la fisica dell'AccademiadeiLincei per il 1937. Socio nazionale dell'AccademiadeiLincei. È stato redattore dell'Enciclopedia Italiana.
In un primo tempo si occupò di meccanica quantistica, con particolare riferimento alla ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...