VENTURI, Franco
Silvia Moretti
(App. III, II, p. 1080)
Storico italiano, morto a Torino il 14 dicembre 1994. Ha concluso la sua carriera accademica come professore di Storia moderna presso l'università [...] di Torino. Dal 1984 socio nazionale dell'AccademiadeiLincei; dal 1959 al 1994 è stato direttore responsabile della disperdere neppure "la più piccola eredità della nostra Italia dei lumi". In tutta la sua ricerca storiografica, sempre attenta ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto (App. I, p. 816)
Filologo e storico, morto a Lucca il 18 settembre 1957. Durante la Resistenza era stato promotore e presidente del CLN della Lucchesia. Presidente della Domus Mazziniana [...] di Pisa, era anche, dal 1946, socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
Tra i suoi scritti più recenti, notevoli la comunicazione Nuovi dubbi ed ipotesi sulla Epistola a Can Grande, in Rendiconti della R. Accademia d'Italia. Classe di scienze morali ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] (1966, 1976, 1984); Arte e critica 1980, Galleria Nazionale d'arte moderna, Roma; Linee della ricerca artistica in Italia . Nel 1988 l'AccademiadeiLincei gli ha conferito il premio A. Feltrinelli per la scultura; dal 1990 è Accademico di San Luca. ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Giuseppe Tavani
Filologo e critico, nato a Modena l'8 maggio 1917. Dopo gli studi medio-superiori a Modena e la frequenza come interno alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1935-39), [...] der romanischen Literaturen des Mittelalters". Socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (1984), vicepresidente dell'Union Académique 1975), costante nelle innumerevoli correzioni proposte alle letture dei suoi predecessori. L'altro, è l'urgenza di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maristella Casciato
Architetto, nato a Roma il 2 gennaio 1907, morto ivi il 14 luglio 1973. Si laureò nel 1929 presso la Scuola superiore di Architettura, con una tesi che vinse il premio [...] volte all'applicazione di teorie matematiche nella progettazione. Membro nazionale dell'Accademia di San Luca nel 1960, vinse il premio Feltrinelli dell'AccademiadeiLincei nel 1968; ottenne numerosi riconoscimenti anche a livello internazionale ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Carmine Golia
Scienziato aerospaziale, nato a Napoli il 2 giugno 1928, morto a Estes Park (Colorado) il 23 luglio 1991. Laureatosi a Napoli in ingegneria meccanica nel 1951, [...] (1988-91) di cui fu ideatore e fondatore. Membro dell'AccademiadeiLincei (1990).
Eminente allievo di U. Nobile a Napoli e di era spaziale N. fu un punto di riferimento, nazionale e internazionale, in virtù soprattutto della definizione e promozione ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Ignazio Baldelli
Filologo romanzo, nato a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928. Professore di Filologia romanza a Trieste dal 1954 al 1956, è poi passato all'università di [...] Pavia, dove tuttora insegna; socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (1993) e della Crusca (1988); dottore honoris causa alla filologia italiana attuale nel concreto operare e nell'avanzamento dei metodi e delle teorie.
La sua prima attività si ...
Leggi Tutto
Mansuelli, Guido Achille
Barbara Pulcini
Archeologo e storico del mondo antico, nato a Monopoli (Bari) il 15 aprile 1916. Ha ricoperto le cariche di ispettore (1949-56) e di soprintendente (1961-63) [...] culturali) per l'archeologia nel 1977. Nel 1971 è stato nominato socio corrispondente e nel 1978 socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
Esperto di etruscologia e antichità romane, si è occupato in particolare della topografia, dell'urbanistica e ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Silvia Moretti
Storico, nato a Bagnara Calabra (Reggio di Calabria) il 12 luglio 1925. Professore incaricato di Storia moderna dal 1958, ordinario dal 1968, ha insegnato a Messina (1958-71), [...] dell'AccademiadeiLincei. Deputato del PCI nella settima legislatura (1976-79).
Sullo sfondo dei problemi relativi economico-sociali dei contadini del Mezzogiorno nel periodo che va dalla metà del Seicento all'unificazione nazionale. Gli ...
Leggi Tutto
RUSSO, Achille
Zoologo, nato a Nicotera (Catanzaro) il 16 novembre 1866, si laureò in scienze naturali nel 1891 a Napoli. Nel 1898 fu nominato professore di anatomia comparata e zoologia nell'università [...] di Cagliari, e nel 1901 fu chiamato alla stessa cattedra in quella di Catania. È socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
L'attività scientifica del R. si è svolta in diversi rami della biologia animale: si possono riunire i suoi numerosi lavori in ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...