Chimico italiano (Roma 1915 - ivi 1996); prof. (1946-49) nelle univ. di Santiago del Cile e di Montevideo, direttore (dal 1960) del laboratorio di chimica biologica dell'Istituto superiore di sanità e [...] e inorganica nell'univ. di Roma. Socio dell'Accademiadei XL (dal 1961; 1981-89 presidente) e dell'Accademia Pontificia (dal 1968; 1988-93 presidente), socio nazionaledeiLincei (1983), presidente della Commissione permanente della Farmacopea ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Lodi 1909 - Pisa 1996). Dopo la laurea in Scienze naturali presso l'Università di Padova, è diventato assistente di geologia nell'ateneo di Palermo, professore universitario dal 1949, [...] France (1953) e della International association of sedimentologists (1960). È stato socio nazionaledeiLincei (1966), vincitore del Premio Feltrinelli, e socio onorario dell'Accademia delle Arti del disegno di Firenze. Con Raimondo Selli nel 1964 ha ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Chioggia 1833 - Roma 1925). Studiò in Germania alla scuola del romanista A. Vangerow. Dopo alcuni studî romanistici, si volse alla storia del diritto italiano, rapidamente salendo [...] cattedra di storia del diritto italiano fino al 1920. Socio nazionaledeiLincei (1883); senatore del Regno dal 1898. La sua figura nella maggior parte sparsi nelle Memorie dell'AccademiadeiLincei e nella Rivista italiana per le scienze giuridiche ...
Leggi Tutto
Matematico (Torino 1903 - Roma 1977); prof. di geometria analitica e descrittiva a Bologna dal 1931 (con un intervallo dal 1939 al 1946 dovuto alle leggi razziali e trascorso in univ. inglesi); dal 1950 [...] superiore all'univ. di Roma. Presidente dell'AccademiadeiLincei (1968-73 e dal 1976 alla morte), di cui era socio naz. dal 1953, e membro (dal 1959) dell'Accademianazionale delle scienze detta dei Quaranta, della quale fu presidente dal 1974 ...
Leggi Tutto
Studioso italiano di genetica vegetale (n. Roma 1925), professore all'univ. di Bari (1968-79) e in quella della Tuscia a Viterbo (dal 1980) della quale è stato rettore dal 1982 al 1999 e dal 2001 prof. [...] presidente (dal 1988) dell'Accademianazionale delle scienze detta dei Quaranta e socio nazionaledeiLincei (1991). Ha svolto funzioni della diversità biologica, alla valorizzazione e conservazione dei patrimonî genetici delle piante agrarie e delle ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Civitavecchia 1906 - Fiesole 1984); prof. univ. dal 1935, ha insegnato geologia nell'univ. di Firenze; socio nazionaledeiLincei (1958). Ha compiuto numerosi studî geo-paleontologici, [...] Centrale, sulla geologia del bacino del Tevere e dell'Appennino Settentrionale. Ha condotto ricerche anche in Etiopia (missione nel Tigrè dell'Accademia d'Italia) e in Somalia. Il suo lavoro principale è Geologia dell'Appennino settentrionale (1951). ...
Leggi Tutto
Mineralista (Padova 1915 - Milano 1996), prof. di mineralogia nell'univ. di Bari (1951) e poi (1955) in quella di Milano, della quale è stato rettore dal 1972. Socio nazionaledeiLincei (1972) e membro [...] dell'Accademiadei Quaranta. Autore di ricerche sia di mineralogia (studî sulla jaipurite, sulla johannsenite, sull'anortoclasio, ecc.), sia di petrologia e petrogenetica in varî ambienti litologici ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Achille Tartaro
(App. III, III, p. 665)
Critico e storico della letteratura italiana, morto a Roma l'11 aprile 1990. Dal 1966 era socio nazionale dell'AccademiadeiLincei. È stato [...] diretto insieme con E. Cecchi la Storia della letteratura italiana per l'editore Garzanti (9 voll., 1965-69).
Nel solco dei suoi studi e interessi precedenti si collocano una nuova Storia letteraria del Trecento (1963) e gli scritti dedicati a Dante ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino (App. II, 11, p. 484)
Ha continuato a insegnare glottologia nell'università di Roma fino al fuori ruolo, nel 1968; dal 1965 socio nazionale dell'AccademiadeiLincei; è morto a Mistretta [...] (a cui aveva dedicato la più gran parte delle sue energie nel primo ventennio della sua attività) sull'iranico medievale dei libri e delle iscrizioni pahlavi: tali ricerche sono state estese a tutto il mondo iranico antico (Letteratitra della Persia ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Anatomico, nato a Trieste il 14 ottobre 1872. Si laureò a Firenze nel 1895; professore straordinario d'anatomia umana a Sassari nel 1910, ordinario nel 1914, dal 1914 al 1919 insegnò a [...] L., deve essere dato all'istologia, delineato nettamente nel suo trattato. Dal 1926 è socio nazionale dell'accademiadeiLincei, dal 1930 è membro dell'Institut international d'embryologie.
Fra le sue numerose pubblicazioni, notevoli: Ricerche ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...