MANACORDA, Tristano
Marco Rossi
Fisico teorico italiano, nato a Firenze il 24 ottobre 1920. Laureatosi nel 1943 presso l'università di Firenze, vi ha iniziato la carriera accademica. Professore ordinario [...] sua fondazione fino al 1984. Dal 1985 è socio corrispondente dell'AccademiaNazionaledeiLincei. La sua attività scientifica ha inizialmente riguardato la meccanica dei sistemi non lineari con numero discreto di gradi di libertà; successivamente ...
Leggi Tutto
PASTORE, Annibale (App. II, 11, 509)
Filosofo morto a Torino il 27 febbraio 1956.
Bibl.: N. Bobbio, A. P., in Rivista di filosofia, 1956, n. 2, pp. 245-46; F. Selvaggi, Un filosofo triste: A. Pastore, [...] delle Scienze di Torino, II, Classe di Scienze morali, storiche e filosofiche, vol. 91, disp. I, 1957, pp. 101-28; A. Guzzo, Commemorazione di A. Pastore, in Atti dell'AccademiaNazionaledeiLincei, Rend. Classe Sc. morali, s. 8°, pp. 43-48. ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Pietro Salvini
Fisico matematico, nato a Messina il 10 aprile 1912. Professore di Meccanica razionale presso la facoltà di Ingegneria dell'università di Padova dal 1949, nel 1969 è [...] stato nominato socio corrispondente dell'AccademiaNazionaledeiLincei, di cui è divenuto, nel 1979, socio nazionale per la sezione di Meccanica ed Applicazioni della Matematica. Nella stessa Accademia è ora membro del Comitato direttivo del Centro ...
Leggi Tutto
SEGRE, Gino (App. I, p. 998)
Giurista, morto a Torino il 31 luglio 1942.
Bibl.: E. Betti, Necrologio, in Riv. Ital. p. le scienze giur., n. s., XVII (1942), pp. 307-19, e in Boll. dell'Istituto di dir. [...] in Riv. di dir. privato, XII (1942), p. I, pp. 200-41; G. Grosso, in Riv. del dir. commer., XL (1942), pp. 338-40; V. Arangio Ruiz, nei Rendic. dell'AccademianazionaledeiLincei, cl. di sc. mor., stor. e fil., s. VIII, vol. II (1947), pp. 607-12. ...
Leggi Tutto
VENING MEINESZ, Felix Andries
Geodeta, nato a L'Aia il 30 luglio 1880. Si laureò in ingegneria al politecnico di Delft. Nel 1927 divenne professore di geodesia dapprima all'università di Utrecht e poi [...] di Delft. Presidente della commissione geodetica olandese. Socio straniero dell'AccademianazionaledeiLincei.
È uno dei più eminenti geodeti e geofisici viventi: innovatore geniale nel campo della tecnica gravimetrica, ha basato, sui risultati ...
Leggi Tutto
TONZIG, Sergio
Botanico, nato a Padova il 26 dicembre 1905; dal 1939 prof. di botanica nell'univ. di Milano; socio nazionale dell'AccademiaNazionaledeiLincei. Si è occupato principalmente di fisiologia [...] vegetale, e ha pubblicato numerosi contributi originali e interessanti sulla fisiologia del tegumento seminale, fisiologia della crescita, funzioni dell'acqua nelle piante, mucoproteidi, acido ascorbico, ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Roma 1896 - ivi 1983); professore universitario dal 1938, ha insegnato (1949-66) storia medievale a Roma. Dal 1951 è stato presidente dell'Istituto storico italiano per il Medioevo; ha [...] promosso la ripresa dell'attività della Scuola storica nazionale di studî sul Medioevo. Socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (1960), della quale è stato cancelliere (1927-59). Allievo di P. Fedele e di E. Buonaiuti, i suoi interessi si sono ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica [...] di Basilea del 1875). Non meno vasta e multiforme fu la sua attività scientifica. Restaurò l'AccademiadeiLincei (della quale fu socio nazionale dal 1872 e presidente dal 1874) allargandone gli interessi con l'istituzione della classe di scienze ...
Leggi Tutto
Linguista e letterato (Sarzana 1895 - Viareggio 1971), prof. di glottologia classica e romanza nell'univ. di Genova (dal 1926), poi (dal 1939) di storia della lingua italiana a Roma; accademico d'Italia [...] (1939), socio nazionaledeiLincei (1951), custode generale (dal 1958) dell'Accademia degli Arcadi. Tra le sue opere più autorevoli: la fondamentale edizione di Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento (1926); Tradizione e poesia nella ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Cremona 1886 - Lido di Lavinio 1967). Insegnò filologia romanza (dal 1925) a Friburgo, poi a Milano e infine a Roma. Scolaro di F. Novati, del quale condusse a termine Le origini (1926) [...] da Calderón e pubblicò, fra l'altro, Testi volgari italiani dei primi tempi (2a ed., 1948), Manuale di avviamento agli studi romanzi (1952). Dal 1964 alla morte è stato presidente dell'AccademiadeiLincei della quale era socio nazionale dal 1954. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...