PÉRÈS, Joseph-Jean-Camille
Fisico-matematico, nato a Clermont-Ferrand il 31 ottobre 1890, allievo dell'École Normale Supérieure e della Scuola matematica dell'univ. di Roma, fu discepolo e collaboratore [...] per la ricerca scientifica in Francia, fondatore dell'Istituto di Calcolo "Biagio Pascal". È socio dell'AccademiaNazionaledeiLincei.
Si devono al P. originali ricerche nel campo delle equazioni integrali e integro-differenziali, nel calcolo ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giacomo
Pietro Salvini
Fisico italiano, nato a Firenze il 14 dicembre 1927. Laureato in fisica presso l'università di Roma (1948), nel 1952-53 è stato research associate presso l'università [...] ) dal 1970 al 1982; dal 1982 fa parte dello Scientific Policy Committee del CERN. È membro dell'Accademia ligure di scienze e lettere e dell'Accademia delle scienze di Torino. Dal 1985 è socio corrispondente dell'AccademiaNazionaledeiLincei. ...
Leggi Tutto
MORI, Alberto
Elio Migliorini
Geografo, nato a Como il 5 luglio 1909, titolare nei licei dal 1932 al 1947, poi professore di geografia nell'università di Cagliari (dal 1947), quindi a Pisa, dove dirige [...] , come pure di un atlante scolastico; collabora alla Bibliografia geografica internazionale. È socio corrispondente dell'AccademianazionaledeiLincei.
Bibl.: L. Candida, I maestri della geografia italiana: Alberto Mori, in La Geografia nelle Scuole ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Marco Rossi
Fisico-matematico, nato a Correggio (Reggio Emilia) il 23 luglio 1918. Professore universitario dal 1949, prima presso l'università di Modena dove ha insegnato Meccanica [...] del presidente della Repubblica ed è Commendatore della Repubblica Italiana. È membro dell'AccademiaNazionaledeiLincei, come socio corrispondente dal 1973, come socio nazionale dal 1984.
Si è interessato di diverse questioni di matematica e fisica ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Luigi
Marco Rossi
Fisico-matematico, nato a Maddaloni (Caserta) il 19 maggio 1925. È professore ordinario di Meccanica razionale presso la facoltà di Scienze dell'università di Trento. In [...] -71) e ''La Sapienza'' di Roma (1971-78). È stato inoltre docente dell'Istituto nazionale di alta matematica (1981). È socio corrispondente dell'AccademiaNazionaledeiLincei dal 1982.
L'attività scientifica di S. è in prevalenza rivolta all'analisi ...
Leggi Tutto
HALDANE, John Burdon Sanderson (v. Haldane John Scott, App. II, 1, p. 1176)
Luciana Fratini
Nel 1957 si trasferì in India (come direttore di ricerca presso lo Indian Statistical Institute di Calcutta) [...] all'interpretazione matematica dell'evoluzione, cui recò contributi assai importanti. Nel 1961 gli fu conferito dall'AccademianazionaledeiLincei il premio internazionale Feltrinelli per le scienze biologiche. Morì a Bhubaneswar il 1° dicembre 1964 ...
Leggi Tutto
MOREY, Charles Rufus
Storico dell'arte e archeologo, nato a Hastings (Michigan, S.U.) il 20 novembre 1877. Fu professore di archeologia e storia dell'arte all'università di Princeton dal 1906 al 1946, [...] , addetto culturale presso l'ambasciata degli Stati Uniti d'America in Roma. È socio straniero dell'AccademianazionaledeiLincei.
Le sue pubblicazioni più importanti sono: Lost Mosaics and Frescoes of Rome, Princeton 1915; The Asiatic Sarcophagi ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Fisico, nato a Bologna il 20 novembre 1917. Ha insegnato fisica teorica nelle università di Napoli e Padova; dal 1954 fisica superiore all'università di Bologna. Si è occupato di ricerche [...] la geofisica e lo studio dei raggi cosmici: in quest'ultimo dei primari del numero medio dei mesoni π prodotti nell'atmosfera. Premio Feltrinelli per l'astronomia, geodesia e geofisica (1961), è socio corrispondente dell'AccademiaNazionaledeiLincei ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb
Fisico, nato a Birsula in Ucraina il 3 novembre 1899. Compì i suoi studi a Torino e conseguì la libera docenza in fisica teorica nel 1929; professore incaricato nell'università di Torino [...] e anche direttore dell'Istituto di fisica. Dal 1949 è stato socio corrispondente e dal 1960 è socio nazionale dell'AccademianazionaledeiLincei. Nel 1951 gli fu conferito il premio Feltrinelli per la fisica. Si è occupato di struttura dello spazio ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Claudio MASSENTI
Igienista, nato a Pisa il 2 gennaio 1887. Già docente (1926-43) di microbiologia medica nell'università di Roma, insegna dal 1943 igiene nella medesima università. [...] È socio dell'AccademianazionaledeiLincei. Direttore dell'Istituto antirabbico di Roma e cultore di tutti i problemi inerenti alla rabbia, ha attuato per primo il decentramento delle vaccinazioni antirabbiche mediante il sistema dispensariale.
...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...