GERMAIN, Paul
Marco Rossi
Fisico matematico francese, nato a Saint-Malo il 28 agosto 1920. Si è laureato all'Ecole normale supérieure nel 1943, ottenendo quindi il dottorato in scienze nel 1948. È stato [...] 'Onore e l'elezione a socio straniero dell'AccademiaNazionaledeiLincei (1977).
I suoi studi hanno riguardato diversi differenziali alle derivate parziali, argomento quest'ultimo di notevole importanza nell'analisi dinamica del moto dei fluidi. ...
Leggi Tutto
LOVE, August Edward Hough
Gino Cassinis
Matematico, nato il 17 aprile 1863 a Weston-super-mare (Inghilterra). È professore di filosofia naturale all'università di Oxford dal 1899, membro della Royal [...] Society e della R. AccademianazionaledeiLincei.
Al L. si devono importanti ricerche sulla teoria dell'elasticità e, in particolare, sulle vibrazioni delle piastre e degl'involucri sottili, sulla propagazione e sullo smorzamento delle onde sonore, ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Storico dell'antichità, nato a Catania il 27 gennaio 1916; allievo a Catania di Luigi Pareti, gli è succeduto (1948) sulla cattedra di storia antica in quella università, per passare [...] quella di storia romana nell'università di Roma. Dal 1967 socio corrispondente, dal 1973 socio nazionale dell'AccademianazionaledeiLincei.
Alcuni dei suoi primi lavori, anche sulla scia delle predilezioni del suo maestro, sono dedicati al periodo ...
Leggi Tutto
PUPILLI, Giulio Cesare
Claudio MASSENTI
Fisiologo, nato a Milano il 5 ottobre 1893. Professore di fisiologia umana dal 1931, ha insegnato nelle università di Sassari e di Siena; attualmente, dal 1938, [...] ritmo del respiro (Archivio di Fisiologia, 1923; Archive italien de Biologie, 1928; Rendiconti della Reale AccademianazionaledeiLincei, 1929), l'analisi sperimentale di alcuni fenomeni vasomotori in relazione all'attività del centro bulbare della ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Claudio MASSENTI
Fisiologo, nato a Châtillon (Aosta) il 15 novembre 1901. Allievo di A. Herlitzka; libero docente di fisiologia umana sperimentale nel 1928. Ha insegnato chimica fisiologica [...] successivamente titolare delle cattedre di Ferrara, Parma, Pavia. Dal 1938, insegna a Milano. È socio dell'AccademianazionaledeiLincei.
Ha rivolto la sua attività di ricerca tanto ad argomenti generali di biochimica, quanto a particolari problemi ...
Leggi Tutto
TRUESDELL, Clifford Ambrose III
Pietro Salvini
Fisico-matematico statunitense, nato a Los Angeles il 18 febbraio 1919. Ha conseguito il Ph.D. in matematica nel 1943 presso l'università di Princeton. [...] honoris causa in ingegneria meccanica dal Politecnico di Milano; nel 1972 è stato nominato socio straniero dell'AccademiaNazionaledeiLincei.
È autore di numerosi articoli e testi scientifici, tra cui: Continuum mechanism, i (1966); The non-linear ...
Leggi Tutto
VAN DER LEEUW, Gerardus
Angelo BRELICH
Storico delle religioni nato all'Aia il 18 marzo 1890, morto a Utrecht il 18 novembre 1950. Studiò teologia ed egittologia a Leida, a Berlino, e a Gottinga. Prestò [...] fu ministro dell'Istruzione del suo paese per il biennio 1945-46. Fu membro dell'AccademiaNazionaledeiLincei, collaboratore dell'Enciclopedia Italiana (voce "Sciamanismo"), presidente dell'Associazione Internazionale per la Storia delle Religioni ...
Leggi Tutto
SCIAMA, Dennis William
Marco Rossi
Astrofisico britannico, nato a Manchester il 18 novembre 1926. Si è laureato a Cambridge (1947), dove ha ottenuto il Ph.D. in fisica nel 1953. Ha lavorato presso diversi [...] American Philosophical Society e socio straniero dell'AccademiaNazionaledeiLincei dal 1984.
Nel corso della sua carriera radio nello spazio. Recentemente ha studiato l'applicazione dei principi termodinamici ai buchi neri.
Tra le sue pubblicazioni ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Pietro Salvini
(App. II, II, p. 1132)
Fisico statunitense di origine italiana, morto a Torino il 20 aprile 1992. Abbandonata l'università di Berkeley, perché si era rifiutato di sottoscrivere [...] di ritornare in Italia alla Scuola Normale di fisica di Pisa. Nel 1975 fu nominato socio straniero dell'AccademiaNazionaledeiLincei.
Accanto alla sua apprezzatissima attività didattica, W. si occupò di diversi temi di ricerca fondamentale in vari ...
Leggi Tutto
THIMANN, Kenneth Vivian
Luciana Fratini
Biologo americano, nato ad Ashford, Kent, il 5 agosto 1904; conseguì il Ph. D. in biochimica presso lo Imperial College di Londra (1928) e nel 1930 si trasferì [...] suo nome (Thimann Laboratories). È socio della US National Academy of sciences, e socio straniero dell'AccademianazionaledeiLincei dal 1960. Ha eseguito ricerche in fisiologia e biochimica vegetale; particolarmente importanti quelle per ottenere l ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...